Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

E’ meglio uno Stato democratico o uno non democratico?

Si legge spesso che il fenomeno migratorio che interessa nuovamente in questi anni recenti l’Europa contrapponga due poli: da una parte la Cristianità e dall’altra l’Islam.
Ragionare per schieramenti omogenei – da una parte l’Europa e dall’altra l’Islam – porta però a banalizzare la questione dell’accoglienza.
Tornando all’ampio sondaggio di Pew Research che abbiamo iniziato a raccontare qualche giorno fa su che cosa significa essere cristiani in Europa, emerge chiaramente che è difficile parlare di Europa come di un concetto compatto. L’Oriente cristiano vive un conflitto con l’Islam molto più profondo di quanto stia avvenendo in Occidente, e al tempo stesso ne vive un altro, con l’Occidente stesso.

Il concetto di democrazia in Europa non è per nulla scontato. Una persona su tre in Europa Orientale alla domanda “preferiresti uno stato democratico o uno non democratico?” risponde “uno non democratico”. In Moldavia lo pensa il 44% degli intervistati, in Bulgaria il 34%, in Ucraina, che è uno dei paesi più grandi del continente, il 31%.
Due terzi dei cristiani ortodossi praticanti e quasi la metà dei cattolici ha risposto che è oggi necessaria molta più “Russia” di un tempo per bilanciare il modo di vivere dell’Occidente. Sì, la stessa Unione Sovietica che non contemplava neppure la religione nell’orizzonte esistenziale del proprio popolo.

Ma se è già interessante confrontare come i diversi paesi affrontino la questione dell’accoglienza e dei diritti civili, lo è forse ancora di più andare oltre i meri confini geografici cercare di isolare le differenze fra gruppi sociali in relazione al credo religioso. Oggi la maggior parte dei cittadini dell’ex blocco orientale considera l’essere cristiani (cattolici o ortodossi) una componente importante dell’identità nazionale.
Dal sondaggio emerge che l’idea che serva “più Russia” è diffusa maggiormente fra i paesi a prevalenza ortodossa rispetto a quelli a prevalenza cattolica, così come la preferenza verso uno stato non democratico. In Armenia e Serbia ad auspicare una maggiore influenza Russa sono più di 8 abitanti intervistati su 10, in Grecia 7 persone su 10.

Quello che possiamo dire ragionevolmente sulla base dei dati è che lo sciovinismo culturale, cioè l’idea che la propria cultura sia superiore, è molto più forte nei paesi dell’Est Europa che in quelli Occidentali. Pur con alcune eccezioni, gli europei centrali e orientali sono nel complesso più inclini ad affermare che la propria cultura è superiore.
Rispetto ai cittadini dell’Europa occidentale inoltre, un numero minore di europei centrali e orientali sarebbe disposto ad accogliere musulmani o ebrei in famiglia o nel quartiere, a estendere il diritto di contrarre matrimonio a coppie dello stesso sesso oppure ad ampliare la definizione di identità nazionale per includere coloro che non sono nati nel proprio paese.

Questo non significa però che dobbiamo considerare dappertutto la religione come la chiave di lettura definitiva per capire l’evolvere di una società e le sue scelte politiche.

La Repubblica Ceca, ad esempio, faceva parte del blocco orientale ma rimane un paese fortemente laico, dove la cristianità non è considerata fondamentale per l’identità nazionale, mentre in altri paesi dopo la caduta del regime la religione si è diffusa moltissimo come traino per l’identità nazionale. Tuttavia la maggior parte dei cechi afferma che non accetterebbe musulmani in famiglia.
Anche negli stati baltici di Lettonia ed Estonia la netta maggioranza afferma che essere cristiani (nello specifico luterani) non è importante per la propria identità nazionale, ma sono tuttavia relativamente pochi i cittadini che si dichiarano propensi ad accettare musulmani come membri della famiglia o vicini di casa.

Un esempio opposto è il caso dell’Ungheria e della Croazia, vicine geograficamente e per credo religioso prevalente nel paese, quello cattolico, ma così diverse come scelte rispetto al tema dell’accoglienza. Non dimentichiamo il noto “muro ungherese” sorto per evitare il passaggio dei migranti nel territorio nazionale da Serbia e Croazia.
I dati mostrano che il 26% degli interpellati ungheresi auspica uno stato non democratico, il 44% chiede più Russia per contrastare l’Occidente, il 46% ritiene che la propria cultura sia superiore il 21% accetterebbe un musulmano in famiglia.
In Croazia la situazione è molto diversa riguardo all’accoglienza: il 57% dei cittadini accoglierebbe un musulmano in famiglia (la percentuale più alta dell’Est Europa). Al tempo stesso il 44% ritiene che la propria cultura sia superiore, il 50% vorrebbe più Russia e il 20% auspica uno stato non democratico.
La cosa interessante è che si tratta in entrambi i casi di paesi a maggioranza cattolica, ma sebbene si ottengano risposte simili circa la superiorità della propria cultura e la necessità di una maggiore influenza sovietica, i risultati sull’accoglienza sono così diversi. Il perché questo stia accadendo è un’ottima domanda per politologi e sociologi.

Quello che possiamo dire davanti a questo sondaggio è che un atteggiamento compatto dell’Europa davanti al fenomeno migratorio è complesso da realizzare, perché ci troviamo davanti a contesti ancora molto lontani fra loro, dove trovare dei denominatori comuni è molto difficile.