Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

L'Italia è la terza potenza agricola dell'Ue. Ma il nodo è la frammentazione: più di un milione di proprietà

Con un fatturato di oltre 43 miliardi di euro nel 2013, l’Italia è la terza potenza agricola dell’Unione Europa. A dirlo è Eurostat, che ha da poco diffuso l’edizione 2015 del dossier “Agriculture, forestry and fishery statistics”, un rapporto che descrive non solo la produzione agricola, ma anche l’allevamento, la diffusione delle coltivazioni biologiche e l’inquinamento prodotto da questi settori.
Sul fronte del fatturato a primeggiare è la Francia, che nel 2013 ha sfiorato i 57 miliardi di euro, quindi c’è la Germania con 46,2 miliardi e, come detto, l’Italia. È però interessante notare come siano stati raggiunti questi risultati: Parigi e Berlino, infatti, ci sono arrivati coltivando una superficie maggiore di territorio rispetto a quello italiano e dando lavoro a meno persone. In Francia sono destinati a coltivazione e pascolo qualcosa come 27,7 milioni di ettari di territorio, il dato più alto di tutta l’Unione, sui quali lavorano 725mila persone. Mentre sono 523mila i “contadini” tedeschi, che coltivano una superficie pari a poco meno di 17 milioni di ettari. Tra Trento e Palermo, invece, sono 12 milioni gli ettari utilizzati in agricoltura. E gli occupati raggiungono quota 817mila, il terzo valore più alto dell’UE dopo quelli di Polonia e Romania.
 

Come si spiega tutto questo? Al netto delle caratteristiche geografiche, con la tendenza italiana a preferire le piccole e medie imprese. In Italia ci sono più di un milione di proprietà agricole, destinate ai vari impieghi. In Francia sono 472mila, in Germania 285mila. E se nelle prime due potenze agricole europee la dimensione media di queste aziende copre 58 ettari, in Italia non si va oltre i 12, praticamente un quinto di quelle francesi e tedesche.
Eppure, nonostante questa frammentazione, ci sono settori in cui l’agricoltura italiana riesce a primeggiare. Ad esempio nella coltivazione di agrumi: qui incide ovviamente il clima, ma con 3 milioni di tonnellate l’Italia è il secondo produttore europeo, dietro la Spagna che però ne mette sul mercato qualcosa come 7 milioni di tonnellate l’anno. Discorso analogo per le pesche: primi gli spagnoli con 931mila tonnellate, secondi gli italiani con 860mila. Per quanto riguarda le mele, dopo i 3,2 milioni di tonnellate polacche e i 2,5 turchi, ecco quelle dell’Italia che nel 2014 hanno raggiunto i 2 milioni e 454mila tonnellate. Infine i pomodori: è Ankara la prima produttrice europea, inarrivabile con gli 11,8 milioni di tonnellate immessi sul mercato, ma al secondo posto ecco l’Italia con 5,6 milioni.
Sul fronte del latte e dei suoi derivati, dal formaggio al burro, il Belpaese guarda da lontano Regno Unito, Francia e Germania, almeno sul fronte della quantità. E lo stesso vale per la carne. È sul fronte dell’agricoltura biologica che l’Italia riguadagna terreno: con i suoi 1,4 milioni di ettari coltivati senza l’uso di pesticidi si piazza al secondo posto dietro la Spagna, che ha raggiunto quota 1,7 milioni. E se per quanto riguarda l’allevamento bio di bovini e suini i campioni sono rispettivamente Germania e Francia, quando si parla di ovini bio l’Italia è al secondo posto dietro il Regno Unito.
Ultimo aspetto, l’inquinamento: sotto questo profilo l’agricoltura italiana è decisamente migliore rispetto a quella francese e tedesca. Gli agricoltori italiani emettono in atmosfera la metà del metano e degli ossidi di azoto dei loro colleghi transalpini, “campioni” d’Europa anche da questo punto di vista. Evidentemente quando si parla di inquinamento la frammentazione delle proprietà paga.
 
Ultimi commenti
  • saverio mancini |

    dall’esperienza di amministratore pubblico mi sono fatto spesso questa domanda? invece dei tanti contributi a diverso titolo dati dalla parte pubblica a sotegno delle varie produzioni,non sarebbe meglio un contributo unico per impresa,dando alle imprese,in virtu del lavoro e delle macchine già in loco anche dei compiti per la manutenzione del territorio? non sarebbe un modo più semplice ed efficiente,lasciare così libero gioco al mercato? Adattando il provvedimento,si potrebbero favorire anche le forme aziendali che si reputano più adatte al mondo che cambia: O è un disegno utopico?

  • saverio mancini |

    dall’esperienza di amministratore pubblico mi sono fatto spesso questa domanda? invece dei tanti contributi a diverso titolo dati dalla parte pubblica a sotegno delle varie produzioni,non sarebbe meglio un contributo unico per impresa,dando alle imprese,in virtu del lavoro e delle macchine già in loco anche dei compiti per la manutenzione del territorio? non sarebbe un modo più semplice ed efficiente,lasciare così libero gioco al mercato? Adattando il provvedimento,si potrebbero favorire anche le forme aziendali che si reputano più adatte al mondo che cambia: O è un disegno utopico?

  • saverio mancini |

    dall’esperienza di amministratore pubblico mi sono fatto spesso questa domanda? invece dei tanti contributi a diverso titolo dati dalla parte pubblica a sotegno delle varie produzioni,non sarebbe meglio un contributo unico per impresa,dando alle imprese,in virtu del lavoro e delle macchine già in loco anche dei compiti per la manutenzione del territorio? non sarebbe un modo più semplice ed efficiente,lasciare così libero gioco al mercato? Adattando il provvedimento,si potrebbero favorire anche le forme aziendali che si reputano più adatte al mondo che cambia: O è un disegno utopico?

Suggeriti