Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

Imprese: la mappa dei dieci Contratti di Sviluppo


Dieci contratti di sviluppo appena siglati per 350 milioni di euro di investimenti concentrati soprattutto al Sud (solo 5 in Campania e poi in Basilicata, Sardegna, Puglia, Sicilia e Lombardia) con aziende di punta – come Avio aereo, Garofalo, Natuzzi, Besana – nella manifattura, nell’arredo, nel turismo e nell’agroalimentare. E altri 51 contratti di sviluppo in pipeline da firmare da qui al prossimo giugno che mobiliteranno, secondo l’ambizioso calendario del ministero dello Sviluppo economico 2,5 miliardi – tra risorse private e pubbliche (il Cipe ha sbloccato in agosto quasi 1 miliardo) – beneficiando anche del restyling appena varato (si veda il Sole 24 Ore del 2 dicembre) che li rende più veloci, semplici e con una “fast track” per quelli di grandi dimensione o che declinano progetti «4.0».
 

Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore del 23 dicembre 2016
Ultimi commenti
  • Domenico Bevivino |

    E la Calabria? Fa ancora parte dell’Italia? Con un mare ridotto a letamaio per depuratori inesistenti o volutamente malgestiti, un po’ di investimenti direttamente controllati dal governo centrale nel settore della depurazione delle acque, aiuterebbero il settore turistico di questa regione a ripartire

  • Domenico Bevivino |

    E la Calabria? Fa ancora parte dell’Italia? Con un mare ridotto a letamaio per depuratori inesistenti o volutamente malgestiti, un po’ di investimenti direttamente controllati dal governo centrale nel settore della depurazione delle acque, aiuterebbero il settore turistico di questa regione a ripartire

  • cristina |

    se non seguono monitoraggi e controlli seri con rendicontazioni articolate e puntuali rimane tutto un mero miraggio e sperpero di denaro pubblico.
    Svegliati Italia!!

  • cristina |

    se non seguono monitoraggi e controlli seri con rendicontazioni articolate e puntuali rimane tutto un mero miraggio e sperpero di denaro pubblico.
    Svegliati Italia!!

  • Cristina (@Ciccarelli1973) |

    tutto molto interessante ma il punto rimane sempre lo stesso, la vigilanza e monitoraggio dei flussi economici nei territori in ogni fase con obbligo di rendicontazioni articolate e precise.
    se il denaro viene concesso e basta rimane tutto un ‘bel progetto solo su carta’.
    svegliati Italia!

Suggeriti