Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
cronaca

Scuola italiana: chi parte svantaggiato, ci resta

Di mobilità sociale si parla sempre, da decenni, ma il risultato è che in Italia le condizioni di partenza definiscono ancora gran parte dei percorsi di vita dei giovani. Chi proviene da famiglie più svantaggiate, non solo in termini economici, ma anche di titolo di studio dei genitori, di fatto studia di meno e quando anche arriva a iscriversi all’università, sceglie corsi di laurea più brevi. Come ci raccontano i sociologi, la disequità sociale comincia prima della scuola, anzi, ancora prima della nascita. Possiamo comunque dire che inizia ad acuirsi nel momento della scelta della scuola superiore.
In questi giorni Almalaurea ha pubblicato la sua XX indagine , che traccia un profilo del laureati del 2017, che mostrano un gradiente sociale netto: solo l’1,8% dei laureati nel corso dell’anno appena passato ha un diploma di istituto professionale e il 19% proviene da istituti tecnici. Attualmente il 17,5% di chi nel 2016 è iscritto all’università come studente non lavoratore (fonte Almadiploma 2018 ) proviene da istituti professionali.

L’84% dei diplomati, provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato, ha deciso di iscriversi all’università (senza aver mai abbandonato gli studi), quota che scende al 65% tra i giovani i cui genitori sono in possesso di un diploma, al 46% tra quanti hanno padre e madre con un titolo di scuola dell’obbligo e al 41% tra i diplomati con genitori con al massimo licenza elementare.
Viene poi da chiedersi se l’introduzione del 3+2 non abbia finito per aumentare la disuguaglianza sociale. Nel passaggio tra i due livelli di studio si registra un’ulteriore selezione socio-economica: proseguono la formazione più assiduamente i laureati che hanno alle spalle famiglie culturalmente avvantaggiate e più attrezzate a sostenere gli studi dei figli.
Nel dettaglio i figli di operai e impiegati rappresentano il 21% dei laureati del 2017, e la percentuale scende al crescere del tipo di laurea: questi ragazzi sono il 23,5% dei laureati triennali, il 21,4% dei laureati magistrali e soprattutto appena il 15% dei laureati magistrali a ciclo unico, che altro non sono che i futuri medici e i futuri avvocati. Per contro, il 33% dei futuri medici e avvocati provengono dalle famiglie di ’estrazione sociale più elevata.

E sappiamo bene che a scegliere gli istituti professionali sono tendenzialmente i figli di famiglie più svantaggiate. Sempre l’ultimo rapporto di Almadiploma mostra che solo l’8,7% dei diplomati al liceo classico proviene da famiglie dell’esecutivo, mentre il 38% dei diplomati alle scuole professionali è rappresentato da questo gruppo. Solo il 13% di chi frequenta la scuola professionale proviene da famiglie di classe sociale elevata.
Contro l’opinione che forse ai ragazzi stessi tutto sommato vada bene così, ci sono i numeri. Solo tre studenti degli istituti professionali su 10 che prima del diploma si dicevano interessati a iscriversi all’università, lo hanno effettivamente fatto. In altre parole noi oggi ogni 3 iscritti provenienti dagli istituti professionali ne abbiamo sulla coscienza altri 7 che avrebbero voluto continuare a studiare ma che per diverse ragioni non l’hanno fatto.
Eppure, a quanto pare la differenza in termini di frequenza regolare delle lezioni non è così marcata: il 71% dei diplomati professionali dichiara di seguire tutti i corsi universitari previsti nel primo anno del piano di studi in maniera regolare, come l’82% dei diplomati liceali.

Inoltre, è evidente che una volta usciti dal percorso scolastico, molti di questi ragazzi si stanno rendendo conto di aver perso un’occasione importante. Almadiploma ha posto la stessa domanda “rifaresti la stessa scelta quanto a scuola superiore oppure cambieresti qualcosa?” prima del diploma e a un anno dal diploma. Ebbene: fra i diplomati professionali il 28% aveva risposto prima del diploma che avrebbe cambiato sia scuola che indirizzo di studio, percentuale che passa al 41% a un anno dal diploma. Nè fra i liceali né fra i diplomati agli istituti tecnici è emersa una tale insoddisfazione.
Viene da chiedersi se forse le borse di studio non bastino o se il problema sia ancora una volta culturale. I laureati che nel loro percorso di studi hanno usufruito dell’alloggio sono il 4,7% del totale a cui si aggiunge un 7,4% che ha fruito di contributi per l’affitto. Fra i laureati del 2017 i servizi erogati dall’organismo per il diritto allo studio utilizzati (almeno una volta) sono stati soprattutto il prestito libri (40,1%), le mense/ristorazione (38,0%), il servizio di borse di studio (22,9%; ma 29,2% al sud), il contributo per i trasporti (16,0%) e le integrazioni a favore della mobilità internazionale (15,5%).

E per il prossimo futuro? I nuovissimi dati resi noti dal MIUR , mostrano che a il 14% dei ragazzi e delle ragazze attualmente in terza media ha scelto un percorso professionale, mentre il 55% ha scelto di frequentare un liceo, la fetta più grossa il liceo scientifico.