Per capire qual è l’atteggiamento degli italiani verso immigrati e – più in generale – minoranze, la cosa più semplice è chiederglielo. L’ha fatto per esempio l’americano Pew Research, organizzazione che produce statistiche a livello mondiale su un gran numero di temi. L’istituto pone spesso domande identiche a cittadini di paesi diversi, dandoci così la possibilità di capire cosa ci rende simili e cosa ci distingue dagli altri.
In uno dei loro ultimi studi si sono concentrati proprio sul rapporto con stranieri e minoranze, oltre a cercare di capire quanto siano diffusi sentimenti nazionalisti. I risultati hanno trovato che nel 2017 gli italiani risultano di gran lunga il popolo meno tollerante in Europa occidentale. O per dirla in altri termini, rispetto agli altri risultano avere molto più di frequente atteggiamenti nazionalisti, anti-immigrati e anti-minoranze come ebrei o rom.
Sintetizzando queste domande in un solo indice, come hanno fatto i ricercatori del Pew Research, troviamo tedeschi e spagnoli nel mezzo, con olandesi e svedesi fra i più “aperti”. Se vogliamo capire anche come sono distribuite le risposte, troviamo anche che il 38% degli italiani ricade nel gruppo che ottiene un punteggio elevato, a indicare un atteggiamento di forte intolleranza. Gli svedesi della stessa categoria sono l’8%, gli spagnoli il 17.
Per dare un’idea del tipo di domande che formano questo indice, troviamo per esempio che un italiano su quattro dice che non accetterebbe un ebreo come membro della propria famiglia, il 43% non accetterebbe un musulmano. Si tratta in entrambi i casi dei valori maggiori fra tutti i paesi censiti.
Al di là degli studi sulla popolazione l’atteggiamento degli italiani emerge chiaramente anche solo guardando al tipo di governo eletto di recente, che ha fatto della retorica anti-immigrati la cifra prevalente del proprio discorso politico. In nessuna delle altre grandi nazioni europee – non in Germania, Francia o Spagna, ma nemmeno nel pur conservatore governo del Regno Unito – i politici si dedicano oggi tanto spesso e con tale virulenza agli stranieri.
Da cosa dipende questo sentimento di intolleranza? Quando incappiamo in qualcosa di spiacevole la reazione più immediata è dare la colpa a qualcun altro, e anche in questo caso è lo stesso. Teorie parecchio diffuse sostengono che questo atteggiamento dipenda dall’emergenza richiedenti asilo degli ultimi anni, oppure dal fatto che gli stranieri sono responsabili di un gran numero di reati, o ancora dalla profonda crisi economica che avrebbe reso gli italiani più “egoisti”.
Nessuna di queste teorie sembra però supportata da alcuna evidenza: certo è possibile e forse anche probabile che la tolleranza degli italiani sia diminuita di recente, ma anche tornando indietro di decenni l’Italia risulta sempre come una delle nazioni meno aperte verso stranieri e minoranze.
Di esempi in questa direzione ce ne sono molti, e gli studi condotti in passato concordano. Ancora il Pew Research, in una ricerca precedente, trovava che nel 2016 gli italiani erano il popolo secondo cui era più importante essere nati in questo paese per farne parte.
La fetta di italiani con un’opinione negativa degli ebrei è maggiore che nelle altre nazioni sviluppate da diversi anni: nel 2015 erano il doppio che in Germania e il triplo che in Francia, e nel 2009 le ricerche ne avevano contati persino di più.
Sono ancora di più gli italiani con un’idea molto negativa dei musulmani, che in Italia nel 2015 arrivano al 30% contro valori assai inferiori in Spagna, e ancora più distanti nel Regno Unito, Francia o Germania.
In ciascuna delle nazioni citate a parte la Spagna, secondo le migliori stime disponibili, vive un numero maggiore di persone di religione musulmana che in Italia.
La distanza massima fra l’opinione espressa dagli italiani e quella degli altri arriva invece parlando di rom, persone verso le quali il sentimento negativo arriva a coinvolgere alla maggioranza della popolazione, fatto che di nuovo non trova eguali nelle altre nazioni analizzate dallo studio condotto due anni fa.
Tornando ancora più indietro la situazione non cambia, e diversi altri studi hanno trovato gli italiani fra i popoli meno tolleranti. Nel 2007 essi dicono molto più spesso di altri che “è necessario controllare e restringere ulteriormente l’immigrazione”, facendo eco a quanto avevano già sostenuto cinque anni prima rispondendo alla stessa domanda.
In questo caso come altri, per capire la specificità italiana non è tanto importante in sé la risposta alla domanda dei ricercatori – che può variare anche molto a seconda di come viene formulata –, quanto la differenza che ci separa dagli altri: quello è il fattore chiave cui guardare per cercare di capire se gli italiani dicono di essere meno tolleranti, e quanto.
Un ulteriore studio effettuato nel 2002, d’altra parte, trovava ancora gli italiani in testa nel dichiarare che “nel mio paese l’immigrazione è un grosso problema”. I tedeschi che pensavano lo stesso, allora, sono risultati poco meno della metà. Allora come oggi in Germania la percentuale di popolazione non nativa è assai maggiore che in Italia.
Voler ridurre l’immigrazione non significa per forza essere intolleranti. L’idea può diventare però indice di questo atteggiamento se viene espressa in un momento in cui di stranieri in Italia praticamente non ce ne sono, come era il caso del nostro paese nei primi anni ‘90. Allora, ricordano i numeri di Istat, la popolazione straniera era minuscola, inferiore a quella di tante altre nazioni comparabili. Il momento di maggiore crescita dei nuovi arrivi risale invece a metà degli anni 2000, con l’ingresso della Romania in Europa. Rispetto a quel genere di flussi, quelli più recenti causati dall’emergenza richiedenti asilo sono assai inferiori.
Certo è che anche oggi l’Italia non è fra i primi paesi né per presenza di stranieri né per numero di rifugiati ospitati , ci dicono l’OCSE e l’agenzia delle nazioni per i rifugiati. Allo stesso tempo, le migliori stime disponibili mostrano che non esiste nessuna evidenza per cui in Italia ci sono molti più immigrati irregolari che altrove. Quindi oggi come un tempo non c’è ragione di pensare che la poca tolleranza possa essere ricondotta a questi elementi.
Se così fosse, d’altra parte, dovremmo trovare negli spagnoli un livello di intolleranza ancora più elevato, perché negli ultimi decenni il paese iberico ha avuto un flusso migratorio ancora più intenso del nostro. Né si può ricondurre il problema a una mancanza di lavoro, che sempre in Spagna è un problema solo leggermente meno grave che in Italia. Neppure si spiegherebbero le risposte poco tolleranza verso, per esempio, gli ebrei.
Partendo dagli stessi numeri, non sembra esserci nemmeno motivo per pensare che il problema dipenda dalla crisi economica. Di nuovo, è possibile che quest’ultima abbia aumentato l’intolleranza degli italiana. Eppure troviamo traccia di questo atteggiamento negativo verso stranieri e minoranze anche parecchi anni prima della recessione cominciata nel 2008 – e ancora mai del tutto riassorbita –, per cui sembra impossibile che una sia la causa dell’altra.
I tre grandi eventi che secondo alcuni potrebbero aver portato a questo atteggiamento sono il passaggio da un paese in sostanza privo di immigrati a uno in cui ce ne sono diversi – anche se mai più che altrove –, la crisi economica di dieci anni fa e l’emergenza rifugiati. In base all’evidenza disponibile però sappiamo che rispetto ad altri gli italiani avevano un’opinione negativa di stranieri e minoranze già prima che succedessero tutte queste cose. L’ipotesi più plausibile quindi è che non si tratti tanto di un qualcosa causato dall’esterno ma di un tratto “strutturale”, o quanto meno presente già da parecchio nella cultura italiana.
Mettendo per un attimo da parte i dati e tornando a singoli eventi ne troviamo traccia anche tornando ancora più indietro. Non serve neppure ricordare il passato coloniale dell’Italia, rimosso dal discorso e dalla memoria pubblica quando non persino ignorato dai testi di scuola: uno dei casi forse più significativi avvenne nel 1997 nei confronti dei richiedenti asilo albanesi.
Come ricorda Il Post, “Dopo la caduta del regime comunista, all’inizio degli anni Novanta l’Albania si ritrovò in una situazione molto complicata e difficile. Il paese era politicamente isolato, con un livello di criminalità molto elevato, povero e arretrato da un punto di vista economico. Il governo albanese cercò di porre rimedio con una serie di riforme, tra cui quella delle cosiddette imprese piramidali che funzionavano come delle banche ma con un tasso di interesse molto alto. Nel gennaio del 1997 la maggior parte di queste imprese fallì e un terzo delle famiglie albanesi perse i propri risparmi”. Seguirono “proteste che poi si estesero anche in altre città, durarono mesi e diventarono sempre più violente fino a quando l’allora presidente della Repubblica, Sali Berisha, dichiarò lo stato d’emergenza: solo una piccola parte del territorio albanese era rimasto sotto il controllo dello governo, mentre la maggior parte del sud e delle zone centrali (Tirana, Durazzo, Valona) erano gestite da bande armate”.
Tutti fattori che portarono a un grosso aumento dell’emigrazione clandestina verso l’Italia attraverso l’Adriatico, in una situazione per alcuni aspetti simile a quella recente. La risposta del governo italiano, allora presieduto dal centro-sinistra di Romano Prodi, fu di “offrire accoglienza temporanea nei casi di bisogno effettivo, con l’immediato ri-accompagnamento di coloro a cui non era riconosciuto quel bisogno, dall’altra parte evitare un afflusso massiccio di migranti verso l’Italia tramite un accordo con l’Albania”. Quest’ultimo approccio si concretizzò, in sostanza, in un blocco navale affidato alla marina militare.
Eppure “Pochi giorni dopo la promulgazione degli accordi una motovedetta albanese carica di donne e bambini, la Katër i Radës, fu speronata nel canale d’Otranto dalla Sibilla, una corvetta della Marina militare italiana che ne contrastava il tentativo di approdo sulla costa italiana. Si rovesciò in pochi minuti: morirono 81 persone, ne sopravvissero 32”. I tribunali, con sentenze di primo e secondo grado, “stabilirono che la colpa era condivisa tra i comandanti delle due imbarcazioni: il comandante della Katër i Radës venne condannato a quattro anni di carcere, poi ridotti in appello a tre anni e dieci mesi; Fabrizio Laudadio, comandante della Sibilla, venne condannato a tre anni, poi ridotti a due anni e quattro mesi”.
È anche possibile fare un confronto fra i toni usati dai politici oggi e quelli di ieri: soltanto pochi mesi prima l’ex presidente della Camera Irene Pivetti aveva dichiarato al Corriere della Sera che i profughi albanesi “andrebbero ributtati a mare”. Umberto Bossi per parte sua incolpava gli stranieri persino del lancio di sassi dal cavalcavia: “cose come queste accadono quando un popolo è colonizzato, dichiarò sempre nel 1997, , bisognerebbe vedere cosa è accaduto con i negri negli Stati Uniti”. Parole tutto sommato familiari, per chi segue il dibattito pubblico quotidiano.
L’ultimo argomento per giustificare l’intolleranza degli italiani riguarda il crimine: l’arrivo di stranieri aumenterebbe i reati, dicono alcuni, e questo sarebbe alla radice del problema. E tuttavia anche questa idea non sembra supportata da alcuna evidenza seria: nel prossimo articolo di questa serie vedremo in dettaglio come mai.