Che un programma politico serio debba ripartire dalla formazione anche umanistica di ragazzi e adulti è oggi più che mai necessario. Con l’avvento dei social network, la percentuale di persone che leggono contenuti e che li condividono o li commentano è aumentata incredibilmente, ma purtroppo questa partecipazione non è andata di pari passo con un miglioramento delle capacità di comprensione del testo, nel senso di interpretarlo, di saper leggere fra le righe elaborando delle conclusioni proprie. Lo mostrano chiaramente i risultati dei test Pisa di OCSE, che misurano la competenza di lettura al fine di raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società.
Stando all’ultima analisi, relativa al 2015 (si tratta dei ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2018), l’Italia non si discosta dalla media OCSE per quanto riguarda la percentuale di studenti che raggiunge bassi livelli di comprensione del testo, ma la forbice aumenta se si sale di livello. Solo lo 0,6% dei quindicenni italiani contro l’1,1% della media OCSE raggiunge il livello più elevato di preparazione.
Il livello “base “ è il 2, che tuttavia non è raggiunto da un quarto dei ragazzi italiani. Il raggiungimento del livello 2 implica saper riconoscere l’idea principale in un testo, comprendere le relazioni, o costruire il significato all’interno di una parte limitata del testo quando l’informazione non è evidente e il lettore deve compiere delle inferenze di livello inferiore.
La provocazione di fondo è quale sia il “livello” richiesto nella società odierna per orientarsi nella complessità delle fonti di informazione presenti online, e saperle confrontare ed elaborare un proprio pensiero.
È sufficiente oggi il livello 2 per usare i social media?
Il livello più alto, il 6, consiste invece nella capacità di effettuare confronti e contrapposizioni in maniera dettagliata e precisa che implicano l‘integrazione di informazioni da più di un testo. I compiti possono richiedere al lettore di confrontarsi con idee non familiari, in presenza di più informazioni plausibili, e di generare categorie interpretative astratte. I compiti relativi alla scala Riflettere e valutare possono richiedere al lettore di ipotizzare o di valutare criticamente un testo complesso su un argomento non familiare, tenendo in considerazione molteplici criteri o prospettive, e di applicare conoscenze sofisticate esterne al testo.
Il livello 5, raggiunto dal 5,1% degli studenti italiani (media OECD 7,2%) implicano compiti riflessivi quelli interpretativi che richiedono una completa e dettagliata comprensione di un testo sto il cui contenuto o forma non è familiare. Per tutti gli aspetti della lettura, i compiti a questo livello richiedono tipicamente il confronto con concetti contrari alle aspettative.
Dal versante opposto, il livello 1, a cui si ferma un neo diciottenne su sei, richiede soltanto di saper riconoscere il tema principale o l’intenzione dell’autore relativamente a un argomento familiare; oppure di fare semplici connessioni tra l’informazione nel testo e conoscenze comuni di tutti i giorni. Tipicamente, l’informazione richiesta nel testo è evidente e ci sono nessuna o poche informazioni in concorrenza con essa. Il lettore è esplicitamente guidato nel considerare i fattori rilevanti nel compito e nel testo.
Se osserviamo i risultati dell’analisi PISA del 2003 che riguarda i ragazzi che oggi hanno trent’anni, le cose non andavano molto meglio. C un punteggio medio di 476 le prestazioni degli studenti italiani di quindici anni fa erano già più basse della media dei Paesi dell’OCSE (494).
Si può obiettare che si tratta di risultati che riguardano quindicenni. Che crescendo le capacità di affinano, magari durante il percorso universitario. Forse. Ma il dato, che raccontavamo lo scorso giugno su Infodata , è che ancora oggi 4 italiani su 10 dai 25 ai 64 non posseggono un diploma. Inoltre la formazione continua non è la prassi in Italia: il 14% dei 18-24 anni con al più la licenza media, non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione di durata superiore ai 2 anni e non frequenta corsi scolastici o svolge attività formative.