A metà aprile Istat ha pubblicato il Rapporto SDGs 2019 sullo stato dell’arte del raggiungimento degli Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite, i cosiddetti Global Goals, da qui al 2030. Non possiamo dire di collocarci male in Europa, ma una cosa pare certa: siamo maglia nera quanto a spreco di acqua potabile. Si tratta del Goal numero 6 dell’Agenda 2030 “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie” e in particolare nel target 6.4: aumentare in modo sostanziale l’efficienza idrica in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d’acqua e ridurre in modo sostanziale il numero delle persone che soffrono di scarsità d’acqua.
L’Italia presenta il maggiore prelievo di acqua per uso potabile pro capite tra i 28 Paesi dell’Unione europea: 156 metri cubi per abitante nel 2015. Eppure, su 9,5 miliardi di metri cubi d’acqua per uso potabile prelevati nel 2015, solo 8,3 sono stati immessi nelle reti comunali di distribuzione e solo 4,9 sono stati erogati agli utenti, che significa 220 litri per abitante al giorno. Insomma, poco meno della metà del volume di acqua prelevata alla fonte (precisamente il 47,9%) non raggiunge gli utenti finali a causa delle dispersioni idriche dalle reti di adduzione e distribuzione. Le ragioni di queste ondate di perdite sono molto ben esplicitate: oltre alle perdite fisiologiche dovute alla estensione della rete idrica e al numero di allacci, le dispersioni sono dovute alla rottura nelle condotte, all’obsolescenza delle reti, ai consumi non autorizzati, ai prelievi abusivi e agli errori di misura dei contatori”.
Nel complesso nel 2018 il 95% delle famiglie italiane (il 93% al nord) è allacciato alla rete idrica comunale. Il restante 5% si affida invece a fonti di approvvigionamento alternative come pozzi, sorgenti o altre fonti private.
Ma soprattutto a quanto pare le cose non sembrano migliorare. Istat calcola che nel 2018 una famiglia italiana su dieci (2,7 milioni di famiglia) abbia segnalato irregolarità nel servizio di erogazione dell’acqua, e il 65% delle segnalazioni parte dal Meridione. La regione più disagiata è la Calabria, dove il 39,6% delle famiglie lamenta questo problema. Nel 2015 l’efficienza della rete (calcolata come il rapporto fra acqua erogata agli utenti per usi autorizzati e acqua immessa in rete) era del 62,6%, nel 2015 del 58,6%.
Il gap nord sud è evidente: al nord solo il Friuli Venezia Giulia presenta livelli di efficienza di rete inferiori alla media nazionale, mentre al sud si raggiungono livelli di efficienza molto bassi, in particolare in Basilicata (43,7% di efficienza), Sardegna (44,4%), Lazio (47,1%) e Sicilia (50,0%). Viceversa, quote esigue di inefficienza si registrano al Nord-ovest e Nord-est (3,3% e 2,5%). 4 famiglie su 10 che lamentano irregolarità nell’erogazione dell’acqua dichiarano che il problema si presenta durante tutto l’anno. Per il 33,8% si verifica solo nel periodo estivo mentre per il 22,0% l’irregolarità è un problema sporadico.
Tra il 2012 ed il 2015 si è registrata anche una diminuzione anche sul piano dell’erogazione, che è passata da 241 a 220 litri per abitante al giorno.
Il problema è che la crisi è dietro l’angolo. Sempre più frequentemente si verificano problemi nella regolarità e nella qualità della distribuzione dell’acqua, soprattutto in alcune zone del paese ed in alcuni periodi dell’anno. Nel 2017 si è registrata una riduzione complessiva del 39,6% delle portate medie dei principali fiumi italiani (Po, Adige, Arno e Tevere), rispetto al trentennio precedente.
Un dato interessante è infine che una famiglia su tre dichiara di non fidarsi a bere l’acqua del rubinetto, ma in alcune regioni, come la Sicilia e la Sardegna, si supera rispettivamente il 50% e il 48%. Non deve stupire: la rilevazione Istat riferita al periodo 2010-2015, registra che in Italia solo il 41,7% dei fiumi e dei laghi classificati raggiungono l’obiettivo di qualità ecologica.