Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

Perché gli italiani sono fra le persone con meno tempo libero a disposizione?

Gli italiani sono fra le persone con meno tempo libero a disposizione. Nella giornata media, sottolinea un nuovo rapporto  Istat sui tempi della vita quotidiana, i nostri concittadini risultano liberi per 4 ore e 54 minuti, con i finlandesi nell’altro verso che invece lo sono per 5 ore e 50. Il paese con meno tempo libero, fra quelli per cui esistono statistiche, è invece la Romania con 4 ore e 23 minuti.

Per tempo libero, specifica l’Istat, s’intendono attività come partecipazione sociale e religiosa, vita sociale, divertimenti e attività culturali, riposo e tempo vuoto, sport, attività all’aperto, arti e passatempi, informatica e comunicazione, giochi e fruizione di mass media.

Nel caso dell’Italia la carenza di tempo libero va cercata soprattutto nel “surplus di lavoro non retribuito” e nelle “attività di cura personale”. La Finlandia, per parte sua, “raggiunge il primato contraendo non solo tempi di lavoro totale ma anche quelli relativi al tempo cosiddetto necessario, dedicato al sonno, ai pasti e alla cura personale, mentre la Norvegia raggiunge la seconda posizione attraverso la contrazione del solo tempo necessario, che registra il minimo in questo paese”.

La parità fra Grecia e Germania si deve soprattutto alla crisi lavorativa della prima, dove registriamo “la quota minima di tempi di lavoro retribuito (10,8 per cento), associata a un livello sotto la media anche nei tempi di lavoro non retribuito (12,5 per cento), che la porta ad essere il paese che dedica meno tempo al lavoro totale, mentre la Germania ottiene questo risultato grazie a piccole contrazioni registrate su in tutti gli altri tempi di vita, rispetto alle medie degli altri paesi europei analizzati, mostrando quindi una combinazione di fattori che portano ad stile di vita caratterizzato da un maggiore equilibrio tra i tempi dedicati alle varie attività quotidiane”.

Oltre alla situazione generale del paese, a incidere su quantità e qualità del tempo libero sono spesso anche le caratteristiche individuali delle persone. “Le donne, ricorda il rapporto, hanno da sempre uno svantaggio di tempo libero a disposizione pari a circa un’ora rispetto agli uomini (-55 minuti) e anche i recenti miglioramenti registrati nella distribuzione dei carichi di lavoro per genere, non hanno prodotto effetti su tale svantaggio”.

Il tempo libero aumenta e si contrae anche con l’età: pesa per il 22,6% della giornata fra i 15 e i 24 anni, per poi calare al 16,4% per i 25-44enni – per cui salgono gli impegni dovuti a lavoro e famiglia – e poi tocca il massimo dopo i 65 anni, quando arriva a rappresentare il 26,5% del totale.

Ma è quando queste caratteristiche si accavallano, si legge ancora, che si individuano quelle persone oggettivamente in crisi per scarsità di tempo, […] come le madri di 25-44 anni occupate che hanno solo 2 ore e 35 minuti al giorno di tempo libero contro le 3 ore e 41 minuti delle coetanee occupate single o in coppia senza figli e le 3 ore e 28 minuti a disposizione dei padri di pari età”.

Negli ultimi dieci anni il tempo libero a disposizione è cresciuto di circa un quarto d’ora al giorno in effetti 14 minuti per gli uomini e 17 per le donne, lasciando intatto il divario di genere. “Tale andamento è il risultato del fatto che dal 2002 le ore perse dagli uomini nei tempi di lavoro retribuito, pari a circa mezz’ora al giorno, sono state per circa la metà destinate ad incrementare il lavoro familiare (+16 minuti) ma per l’altra metà sono state dedicate ad incrementare ulteriormente il loro tempo libero (+14 minuti), mentre le donne, che non hanno subito modifiche sugli orari di lavoro retribuito, hanno sì concentrato sul tempo libero buona parte delle ore tagliate dal lavoro domestico (pari a -22 minuti al giorno), ma hanno scelto di incrementare anche il tempo destinato alla cura personale (+8 minuti), lasciando appunto quasi inalterato il divario iniziale”.

Non sempre poi un aumento del tempo libero è una buona notizia. Il gruppo che l’ha visto crescere di più ultimamente è stato quello dei giovani, che però hanno anche sofferto in maggior misura la mancanza di lavoro causata dalla crisi.

Resta da capire, conclude l’Istat, se a questo aumento corrisponde un incremento del benessere percepito dai giovani, visto che esso è piuttosto “associato a un peggioramento della loro condizione economica”.