Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

I ragazzi e la lettura: a leggere bene i dati non siamo andati male quest’anno

Ieri sono stati diffusi i risultati dell’atteso rapporto di PISA 2018 di OCSE che ogni tre anni misura le performance dei quindicenni italiani su diversi aspetti, fra cui la capacità di lettura e comprensione testuale. Sono subito partiti gli “allarmi” sulla decadenza cognitiva dei nostri giovani, che a differenza di altri paesi dell’area OCSE (di cui fanno parte, ricordiamo, anche molti paesi non europei, con sistemi linguistici e culturali molto diversi dai nostri, come la Cina o Singapore). In realtà, andando a vedere bene i dati non si riscontra un declino nelle capacità di lettura dei quindicenni italiani. Certo, solo il 77% degli studenti ha raggiunto almeno il livello 2 di competenza in lettura, che significa riuscire a identificare l’idea principale in un testo di lunghezza moderata, trovare informazioni basate su criteri espliciti, anche se a volte complessi, e possono riflettere sullo scopo e sulla forma dei testi se esplicitamente guidati. Ma siamo in linea con la media OCSE, che è del 77%.

Inoltre, osserviamo i risultati dell’analisi PISA del 2003 che riguarda i ragazzi che oggi hanno trent’anni, le cose non andavano molto meglio. Con un punteggio medio di 476 le prestazioni degli studenti italiani di quindici anni fa erano più basse della media dei Paesi dell’Ocse (494). “In Italia, il punteggio medio in lettura nel 2018 è stato inferiore a quello di PISA 2000 e PISA 2009 (le due rilevazioni precedenti con lettura come ambito principale), ma vicino al livello osservato nella maggior parte delle restanti rilevazioni; non è stato, quindi, possibile determinare una chiara direzione di cambiamento” si legge nel rapporto.

Interessante è accostare questi dati a quelli delle prove INVALSI e ai dati Istat sulla diffusione della lettura fra gli italiani, di tutte le età, pubblicati il 3 dicembre 2019. I risultati delle prove INVALSI, condotte nel 2019 fra gli alunni di terza media, mostrano che solo il 65% dei ragazzi ha superato il livello minimo richiesto, con raggiungendo almeno il livello 3 di comprensione testuale. Percentuali esattamente in linea con le percentuale PISA 2018.

Viene da chiedersi se si tratti di una serie di mancanze da parte dei sistemi scolastici nel far raggiungere a tutti o se semplicemente ci siano ragazzi che “performano” diversamente, magari in altre discipline. Si osserva inoltre che la percentuale di alunni italiani che raggiunge i livelli più elevati in comprensione testuale in Italia è in linea con quella della media OCSE fra i maschi, anche se il gap si allarga per le ragazze. A questi livelli (5 e 6), gli studenti comprendono testi lunghi, trattano concetti astratti o contro intuitivi e stabiliscono distinzioni tra fatti e opinioni, sulla base di indicazioni implicite relative al contenuto o alla fonte delle informazioni. 

Sono i ragazzi che non leggono più, schiacciati dal peso dei social network? Non sembra.

Dai dati Istat si nota chiaramente che i giovani leggono libri molto più degli anziani, anche se la percentuale di lettori è leggermente calata dal 2007 al 2018.  Da una parte non deve stupire, dal momento che il livello di istruzione medio della fascia di età degli adulti è molto basso: 4 italiani su 10 dai 25 ai 64 non posseggono un diploma.

Le ragazzine, e sopratutto le bambine che frequentano la scuola elementare, leggono più dei maschi. Dobbiamo tenere a mente però che qui si parla di libri, non di lettura tout court, che comprende la lettura di siti, blog, giornali e anche contenuti sui social network. Il 45% dei maschi 15-17 enni e il 64% delle femmine ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, esclusi i testi scolastici, e una ragazza su sei ne ha letti da 3 a 12, la stessa percentuale che si riscontra fra i 45-60 enni.

I dati Istat permettono inoltre di segmentare per titolo di studio a seconda della classe di età, scoprendo che fra chi possiede un diploma, i giovani leggono molto più degli anziani, e lo stesso accade fra chi ha un titolo di studio più basso.

Infine, si osserva che se in casa si legge, e se lo fanno abitualmente entrambi i genitori, i ragazzi sono più portati a fare lo stesso: solo il 40% dei 15-18 enni che proviene da famiglie dove nessuno legge, lo fa, mentre fra chi proviene da realtà dove è abitudine che i genitori comprino libri, la percentuale è doppia. Fra i bambini il gap è ancora più evidente.