Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
24+

La percezione del rischio Covid e il rifiuto del vaccino. Cosa sappiamo finora

!function(e,i,n,s){var t=”InfogramEmbeds”,d=e.getElementsByTagName(“script”)[0];if(window[t]&&window[t].initialized)window[t].process&&window[t].process();else if(!e.getElementById(n)){var o=e.createElement(“script”);o.async=1,o.id=n,o.src=”https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js”,d.parentNode.insertBefore(o,d)}}(document,0,”infogram-async”);

A fine dicembre l’ISS ha pubblicato i primi risultati della rilevazione PASSI (18-69 anni) e PASSI d’Argento (over 65 anni) in relazione alla pandemia COVID-19, condotto su un campione di 2700 persone. Si tratta di sistemi di sorveglianza coordinati da anni dall’ISS su mandato del Ministero della Salute e realizzati dalle Aziende Sanitarie Locali, che fra le altre cose indagano l’impatto dei determinanti sociali sulla salute. Il rapporto non è interessante solo per i dati che riporta, ma anche – e non secondariamente – per l’esempio che fornisce sulla complessità di definire davvero come si costruisce la percezione del rischio. Quanto siamo diventati consapevoli della malattia?
È questa la grossa domanda. 4 intervistati su 10, adulti e anziani, ritengono che sia alta (o abbastanza alta) la probabilità di ammalarsi di COVID-19 da lì a 3 mesi, per sé stessi o per i propri familiari. Articolo integrale su 24+.