Un nuovo studio del servizio Copernicus sulla terra dell’Unione Europea ha rivelato che l’Italia è uno dei paesi europei più colpiti dall’erosione del suolo. Lo studio, pubblicato il 2 agosto 2023, ha utilizzato dati satellitari per misurare la quantità di suolo che viene persa ogni anno in Italia.
I risultati dello studio hanno mostrato che in media, ogni anno in Italia vengono persi circa 2 miliardi di tonnellate di suolo. L’erosione è più grave nelle regioni meridionali del paese, dove le piogge torrenziali e l’agricoltura intensiva sono le principali cause del fenomeno.
L’erosione del suolo è un problema serio che può avere un impatto negativo su diversi aspetti della vita umana. Innanzitutto, può ridurre la produttività agricola, poiché il suolo fertile viene perso. In secondo luogo, può aumentare il rischio di frane e alluvioni, poiché il terreno non è più in grado di trattenere l’acqua. Infine, può contribuire alla diffusione di malattie, poiché il terreno erodo è più suscettibile alla contaminazione.
Lo studio del servizio Copernicus fornisce dati importanti per comprendere l’entità del problema dell’erosione del suolo in Italia. Questi dati possono essere utilizzati per sviluppare strategie per ridurre il fenomeno e proteggere il suolo, un’importante risorsa naturale.
Le cause dell’erosione del suolo in Italia
Le principali cause dell’erosione del suolo in Italia sono:
- Le piogge torrenziali: le piogge intense, che sono sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, possono causare il dilavamento del suolo.
- L’agricoltura intensiva: l’uso di tecniche agricole insostenibili, come la monocoltura e l’uso di pesticidi, può danneggiare la struttura del suolo e renderlo più vulnerabile all’erosione.
- L’urbanizzazione: l’espansione delle città e delle infrastrutture può ridurre la copertura vegetale del suolo, che ha un ruolo importante nel proteggerlo dall’erosione.
Come ridurre l’erosione del suolo
Per ridurre l’erosione del suolo in Italia è necessario adottare misure che includano:
- La gestione sostenibile del territorio: è importante adottare pratiche agricole che proteggano il suolo, come la rotazione delle colture, l’uso di coperture vegetali e la riduzione dell’uso di pesticidi.
- La riforestazione: la piantagione di alberi può aiutare a proteggere il suolo dall’erosione.
- La costruzione di opere di difesa del suolo: in alcuni casi, è necessario costruire opere di difesa del suolo, come le briglie, per prevenire le frane e le alluvioni.
La riduzione dell’erosione del suolo è un obiettivo importante per la protezione del suolo, una risorsa naturale essenziale per la vita umana.
Trovare i dati: l’erosività delle precipitazioni
L’erosività delle precipitazioni (il fattore R) dipende fortemente dalla gravità e dalla frequenza degli eventi di precipitazione estremi. Il calcolo dell’entità dell’erosività delle precipitazioni utilizzando RUSLE richiede dati dettagliati sulle precipitazioni, inclusa la frequenza e la gravità degli eventi di precipitazione estremi. Il CMCC ha utilizzato gli ultimi dati CDS sulle precipitazioni in tutta Italia. Grazie a queste informazioni è stato possibile creare un quadro della perdita di suolo attuale e futura.
Il CDS ospita diversi set di dati osservativi sulle precipitazioni, nonché dati sfruttati attraverso l’innovativa tecnica di rianalisi di C3S, che colma le lacune nella copertura spaziale per fornire un quadro più completo del clima.
Le precipitazioni passate sono state calcolate utilizzando le serie temporali del set di dati osservativi E-OBS e dei set di dati di rianalisi ERA5 ed ERA5-Land , che hanno una risoluzione orizzontale compresa tra ~ 31 km e ~ 9 km.
Il CMCC ha utilizzato le simulazioni climatiche regionali EURO-CORDEX che includono le possibili evoluzioni delle precipitazioni future. Queste simulazioni, con una risoluzione di circa 12 km, offrono la possibilità di proiettare la potenziale evoluzione dell’erosività delle precipitazioni in vari scenari futuri di cambiamento climatico.
Qui sotto la pagina che spiega come accedere ai dati. E qui l’applicazione che è davvero interessante
Per approfondire.
Agricoltura, le colture di copertura sono rilevanti e servono più dati
Le foreste coprono il 31% della superficie terrestre mondiale