Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Nvidia lancia il nuovo assistente in-game per il videogioco. E potrebbe essere una rivoluzione

Nvidia ha presentato Project G-Assist, un assistente virtuale in-game basato su intelligenza artificiale che potrebbe rivoluzionare il modo in cui utilizziamo i videogiochi. In base a quel che è stato presentato al Computex si tratterebbe di una serie di strumenti per creare un chatbot al quali i giocatori possono chiedere informazioni e suggerimenti sul videogioco

Come funziona?  Con tecnologia RTX e questo è il primo punto.  Fornisce assistenza contestuale per giochi e applicazioni per PC. Quindi non è nato per il mondo console. Project G-Assist mira a mettere la conoscenza del gioco e del sistema a portata di mano del giocatore. È sufficiente porre una domanda sul gioco o sulle prestazioni del sistema e l’assistente AI fornirà risposte contestuali.  Project G-Assist funziona con messaggi vocali o di testo e tiene conto di tutto, da ciò che è sullo schermo alle informazioni provenienti dall’applicazione o dal sistema stesso. Può aiutare a rispondere a domande su creature, oggetti, storia, obiettivi, boss difficili e altro ancora. Project G-assist può anche configurare il sistema di gioco del giocatore per ottenere prestazioni ed efficienza ottimali o overcloccare in modo sicuro la GPU con Performance Tuning.

 

Le demo mostrate. 

Nvidia  ha messo in mostra una tech demo con due esempi: un assistente di gioco che aiuta il giocatore con una guida in tempo reale  in  ARK: Survival Ascended,

 

In un  videogioco strategico in tempo reale (RTS), potrebbe condividere l’ordine di costruzione consigliato all’inizio del gioco o le strategie di gestione delle risorse per aiutarti a raggiungere un livello di parità con i giocatori di lunga data. E in uno sparatutto (Fps), potresti scoprire istantaneamente l’attuale meta dell’equipaggiamento, insieme a tutti gli accessori consigliati, livellando il campo e assicurandoti di non essere in svantaggio competitivo.

 

La seconda demo è su Cyberpunk  2077 di Cd Projeck Red. In questo caso Project G-Assist è in grado di valutare la configurazione e le prestazioni del sistema e di ottimizzarlo istantaneamente per un’esperienza ottimale. Applica le impostazioni di gioco ottimizzate dell’app NVIDIA, basate su test approfonditi su migliaia di configurazioni hardware; abilitare il Performance Tuning per applicare un overclock sicuro della GPU; attivare NVIDIA Reflex per ridurre la latenza del sistema e rendere il gioco più reattivo; e molto altro ancora. Sostanzialmente è un assistente di sistema che ottimizza e imposta automaticamente il PC per ottenere le massime prestazioni.

Perché potrebbe essere una rivoluzione? 

Come scrivi Nvidia, “ci immaginiamo che gli assistenti AI possano supportare i gamer per godere a pieno dei propri giochi e app preferite. Immaginate di ricevere assistenza istantanea e consapevole del contesto per un complesso flusso di lavoro creativo in un’app fotografica o video. Oppure un coach AI che analizza i replay dei vostri giochi multiplayer e vi insegna le strategie per salire di livello nelle partite competitive. Project G-Assist è uno sguardo al futuro.

Potrebbe essere una rivoluzione perché fino a oggi ci hanno pensato i content creator a dare una mano ai giocatori in difficoltà. Potrebbe essere utile per i giochi strategici in tempo reale o per tutti quei titoli che sono basati su una serie di decisioni da prendere in modo veloce. Potrebbe essere anche interessante per gestire la frustrazione quando non si riesce per esempio a superare un livello.

E quindi cosa c’è che non va? Che forse non se ne sentiva il bisogno. Che la socialità nel gaming passa anche per uno scambio di consigli tra gamers che sono lì per giocare e sbagliare. Che forse un secchione che sa tutto non è poi così divertente. Infine, l’uso e abuso di un Ai di questo tipo potrebbe rendere i videogiochi un o’ troppo semplice.

Per approfondire. 

Guarda la foto e indovina sulla mappa dove è stata scattata #newsgame

Ecco Genie di Google, il modello di Ai per creare videogiochi da una singola immagine

Da Minecraft ai Pokémon, da Gta a Tetris. Sessant’anni di videogiochi in una classifica

Le altre puntati di Dataviz And ToolsHaiku, Sonnet e Opus riescono a gestire una finestra di contesto da 200.000 token. Cosa vuole dire?

Come funziona l’analisi dei dati su ChatGpt?  #DatavizAndTools

Da Project Astra a Veo. Tutte le novità di Gemini presentate al Google I/O 2024 in sei video

AI Overview, come cambia il motore di ricerca di Google con Gemini?

Arriva Gpt-4o, ecco cosa ha di diverso il nuovo chatbot di OpenAI

Cosa è Microsoft Places? Ecco come funziona la nuova applicazione per la gestione dei luoghi

Come si installa e come funziona Phi-3 di Microsoft #DatavizAndTools

Come funzionano le nuove estensioni di Gemini?

Gpt-4, Gemini e Gemini 1.5 Pro. Scopri le differenze

Cerchia e cerca e altre novità Ai di Google sui telefonini Android

Come funziona Sima la nuova Ai di Google che completa i videogiochi al posto vostro

Come funziona e a cosa serve Ecco lo European Statistical Monitor?

Claude 3 di Anthropic è più potente di ChatGPt? Ecco quello che c’è da sapere.

Nasce Genie, il modello di Ai per creare videogiochi da una singola immagine

Ecco cosa promette il generatore di immagini Stable Diffusion 3

Gemma 2B e Gemma 7B. Ecco cosa si può fare con i modelli open source di Gemini

Da Adobe domande e riassunti con l’Ai gen su documenti Pdf

Nasce Sora il modello text-to-video di OpenAi. Ecco come funziona

Come funziona Lumiere l’Ai di Google che genera video dal testo #DatavizAndTools

Microsoft Copilot ora è su tutti gli smartphone. #DatavizAndTools 

Come funzionano Nightshade e Glaze? #DatavizAndTools

Fotoritocco, come funzionano Abobe Photoshop Elements e Premiere? #DatavizAndTools

Ecco come funziona Q il nuovo chatbot di AWS? #DatavizAndTools

Ecco come funziona Microsoft 365 Copilot, l’AI generativa entra nelle app di Office

Ecco come funziona GraphCast il nuovo modello per le previsioni meteorologiche globali di DeepMind

Cosa è e come funziona Code Interpreter per Gpt-4?

Come riconoscere immagini e testi generati dall’AI?

La matematica della ricchezza, la disuguaglianza inevitabile e l’econofisica

Wikipedia, l’intelligenza collettiva e gli affari #datavizandtool

Da Harry Potter mafioso agli ultimi videogiochi ripensati a 8 bit. L’Ai generativa continua a divertire #datavizandtools

Come si costruisce una mappa di Milano con ChatGpt? #datavizandtools

Come funziona MusicGen, il ChatGpt della musica di Meta #DatavizandTools

Bing, come funziona il copilota di Microsoft per il web? #DatavizAndTools

Le ultime novità “audio” dell’Ai generativa #DatavizAndTools

Gpt-4 vs Bard, cinque domande: chi risponde meglio? #howmeasuring

A proposito di mappe, cosa è Overture Maps Foundation? #DatavizAndTools

Ecco le nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa di Photoshop

Come funziona Image, il creatore di mappe di Eurostat?

Come si visualizzazione le serie storiche?