Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

Tempestività dell’assistenza sanitaria territoriale. Le regioni più in difficoltà

Differenze profonde fra le regioni nei tassi di accesso al pronto soccorso, nelle ospedalizzazioni dopo gli interventi per infarto e ictus, disomogeneità nella percentuale di prestazioni con classe di priorità B e D. E ancora, divari nei tassi di presa in carico di persone che necessitano di assistenza domiciliare integrata e di pazienti oncologici che necessitano di cure palliative.

Per avere il polso delle differenze fra regioni nel soddisfacimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) è utile spulciare il documento del Ministero della Salute titolato Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia, pubblicato a luglio 2024, all’indomani della scelta del Governo di dare corso all’autonomia differenziata. Rispetto alla sanità la situazione non è delle migliori. Lo stesso problema medico può vedere una risposta anche molto diversa a seconda della regione in cui si vive.

Il rapporto contiene i dati con tutti gli 88 indicatori considerati per l’area prevenzione, distrettuale e ospedaliera, con il loro significato in termini di qualità dell’assistenza sanitaria. Vi si trovano capitoli che riassumono i risultati regione per regioine. I dati disaggregati per ASL e per singola struttura ospedaliera si trovano invece nella piattaforma PNE (Piano Nazionale Esiti) di Agenas.

Abbiamo già parlato della prevenzione nella scorsa puntata. Qui raccontiamo i più interessanti fra i 33 indicatori sull’assistenza distrettuale, dei servizi territoriali, di prossimità.

Ogni indicatore viene valutato con un punteggio da 0 a 100, dove la soglia di “sufficienza” è 60. Nel 2022 se consideriamo la media italiana, complessivamente tutti gli indicatori raggiungono il livello di sufficienza, ma se andiamo a vedere che cosa accade regione per regione le cose sono molto diverse. Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna presentano un punteggio decisamente sotto soglia nel complesso dell’area distrettuale.

Un indicatore sono i ricoveri prevenibili. Ad esempio il tasso di ospedalizzazione standardizzato in età adulta per complicanze per diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e scompenso cardiaco è un indicatore della ridotta accessibilità e funzionalità dei servizi della medicina territoriale, preposti al trattamento delle patologie indicate sia in termini di prevenzione che di cura. La buona notizia è che questo indicatore presenta un tasso ormai sottosoglia, ossia positivo, in tutte le Regioni, ma con differenze territoriali.

L’insorgenza di eventi maggiori cerebrovascolari o cardiovascolari entro 12 mesi dall’evento può essere considerata come un indicatore di ridotta qualità complessiva dell’intero percorso di cura ospedaliero e territoriale. Il tasso di accesso al pronto soccorso segnala l’inappropriatezza nell’utilizzo del servizio, che può essere considerata una proxy delle difficoltà di accesso ai servizi della medicina territoriale.

L’ “Intervallo Allarme-Target dei mezzi di soccorso”, che misura la capacità tempestiva di risposta del sistema di emergenza e le performance del sistema, registra un generale miglioramento rispetto agli anni precedenti. Le criticità in particolare sono evidenti nelle Regioni Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, dove il tempo complessivo necessario per essere raggiunti supera i 23 minuti. La quota di prestazioni ambulatoriali in classe di priorità B garantite entro i tempi diminuisce, rispetto all’anno precedente, in 11 Regioni, ma – si legge – su questo indicatore influiscono in maniera determinante il criterio di validità del dato e la fonte informativa, che non consentono di determinarne la misura con reale affidabilità.

Rispetto al consumo di antibiotici, farmaco tracciante dell’iper-prescrizione farmacologica, si evidenzia che nel 2022 il valore più alto si registra in Campania, con oltre 7.100 DDD (Defined Daily Dose, dose definita giornaliera) per 1.000 abitanti e, a seguire, in Abruzzo, con circa 6.900 DDD per 1.000 abitanti.

Una cartina tornasole dell’efficienza di un servizio sanitario è quello della presa in carico in assistenza doimiciliare. Si osservano punteggi sotto la soglia di sufficienza in Calabria, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta. Con riferimento specifico all’assistenza per gli anziani non autosufficienti in strutture residenziali la tendenza è al miglioramento rispetto al 2021, ma con un significativo gradiente geografico Nord-Sud e valori critici in particolare in Campania e in Basilicata. Lo stesso gradiente nord-sud emerge nella proporzione di tagli cesarei primari in strutture con meno di mille parti/anno.

E ancora, il numero di deceduti per causa di tumore assistiti dalla Rete di cure palliative registra, nel 2022, un generale miglioramento del valore che era rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi anni: si evidenzia, tuttavia, che solo 8 Regioni hanno ottenuto punteggi al di sopra della soglia di sufficienza.

Con riferimento all’indicatore relativo ai ricoveri in Hospice di malati con patologia oncologica, provenienti da ricovero ospedaliero o da domicilio non assistito nei quali il periodo di ricovero in hospice è inferiore o uguale a 7 giorni, indicatore tendente a valutare la congruità del ricovero in hospice, risulta sostanzialmente stabile a livello nazionale; i valori più critici si registrano in Valle d’Aosta, P.A. di Bolzano, Toscana e Abruzzo (con valori superiori al 33%).

Un altro indicatore di appropriatezza organizzativa è la proporzione di colecistectomie laparoscopiche con degenza postoperatoria inferiore a tre giorni. In tutte le Regioni, con l’eccezione di Valle d’Aosta e Calabria, il punteggio dell’indicatore supera la soglia di sufficienza. La percentuale di pazienti con più di 65 anni con diagnosi di frattura del collo del femore operati entro 2 giorni in regime ordinario è complessivamente stabile, ma occorre evidenziare che 10 Regioni registrano un peggioramento rispetto all’anno 2021 e 9 si posizionano al di sotto della soglia dell’indicatore. Le situazioni più critiche risultano in Molise, Calabria e Sardegna.

Infine, il tasso di rinuncia a prestazioni sanitarie per inappropriatezza organizzativa nell’offerta dei servizi e/o per ragioni economiche appare in riduzione nel periodo osservato, ma anche qui le discrepanze territoriali sono notevoli. I valori più alti si registrano in Piemonte, Basilicata e Marche, i valori più bassi in Valle d’Aosta e Puglia.

Per approfondire. 

Autonomia differenziata. I numeri per farsi un’idea della situazione di partenza – Prima parte