Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Con Grok-3 tre nuove funzionalità: Big Brain, DeepSearch e Think

 


Grok-3,  l’ultima versione del chatbot di Elon Musk, è stato presentato su X e definito dal padron di Tesla come “spaventosamente intelligente”, con 10 volte le risorse di calcolo del suo predecessore presentato ad agosto dell’anno scorso. Il prodotto di punta della sua azienda xAI è stato addestrato su dati sintetici e impiega meccanismi di autocorrezione che evitano errori, noti come “allucinazioni”, che affliggono alcuni chatbot AI e li portano a elaborare dati falsi o fuorvianti come fatti.

“Grok 3 ha capacità di ragionamento molto potenti, quindi nei test che abbiamo fatto finora, Grok 3 sta superando qualsiasi cosa sia stata rilasciata, di cui siamo a conoscenza, quindi è un buon segno”, ha affermato Musk in una videochiamata la scorsa settimana con il World Governments Summit a Dubai. Lo sviluppo di Grok 3 è stato accelerato dal supercomputer Colossus di xAI, che utilizza 100.000 GPU Nvidia H100, fornendo 10 volte le risorse computazionali rispetto a Grok 2.

Come funziona? 

Siamo in presenza di tre modelli: Grok 3, Grok 3 Reasoning e Grok 3 mini Reasoning. E vengono introdotte due nuove modalità per interagire con il nostro modello più potente: DeepSearch e Think.

Cosa è DeepSearch?

La prima funzionalità come nasce sulla scia di Deep Research di Gemini introdotto a cui è seguito una funzione simile su ChatGpt e su Perplexity.  Naviga Internet e X, analizzare le informazioni per fornire risposte dettagliate e ben ragionate. Siamo di fronte a un tool che lavora come un agente. 

Cosa sono Think e Big Brain?

Come o3 e o3 Mini Grok 3 reasoning è un modello di ragionamento. I cosiddetti modelli di ragionamento sono addestrati a rispondere a domande più complesse suddividendo le istruzioni in compiti più piccoli e tentando di verificare i fatti prima di offrire una soluzione, con l’obiettivo di fornire risultati più solidi.  xAi sostiene  che il nuovo modello di intelligenza artificiale ha “più di 10 volte” la potenza di calcolo del suo predecessore e che  Grok 3 Reasoning supera i migliori modelli di ragionamento. Sono disponibili due modalità di ragionamento di Grok 3: “Think”, che visualizza il ragionamento di Grok mentre risolve le richieste, e ‘Big Brain’ per compiti complessi che richiedono una maggiore potenza di calcolo. Si può anche chiedere a Grok di “pensare di più” a qualsiasi domanda che potrebbe richiedere un po’ più di potenza cerebrale.

La modalità vocale. 

C’è anche una modalità vocale che verrà rilasciata tra circa una settimana e permetterà di  conversare con Grok SuperGrok: SuperGrok costerà 30 dollari al mese o 300 dollari all’anno se acquistato tramite l’app iOS.

 

I costi e il vantaggio. 

Grok 3 sarà reso disponibile prima agli abbonati Premium+ di X e quindi vuole dire spendere 40 dollari al mese che è il doppio dell’abbonamento premium di OpenAi e di quello di Gemini. Il vantaggio non lo sappiamo ancora ma potrebbe essere legato a X. Grok infatti legge tutti i tweet e questo gli fornisce una capacità conversazionale che gli altri forse non hanno. Ricordiamo che a differenza dei concorrenti, l’intelligenza artificiale di Elon Musk è l’unica che non prevede grosse limitazioni nella realizzazione di contenuti multimediali, come, ad esempio la generazione di foto che comprendono chiunque, anche i personaggi famosi, aumentando il rischio di una diffusione di fake news.

Per approfondire. 

Grok è un generatore di meme per i social e uno strumento di satira (e propaganda) #Ascanio

Grok-2, è disponibile gratuitamente per tutti. Ecco come funziona #DatavizAndTools

Il rapporto psicologicamente scorretto di Elon Musk con l’intelligenza artificiale

Come funziona Veo, la nuova Ai generativa dedicata ai video?

Nasce Sora il modello text-to-video di OpenAi. Ecco come funziona

OpenAI pubblica l’Intelligenza artificiale per creare video, ma non in Italia