Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
scienze

Roma vista dall’alto da Iride, il satellite italiano per l’osservazione della Terra

 

Il 28 marzo 2025, l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha presentato la prima immagine acquisita dal satellite Pathfinder Hawk, il primo di una costellazione di sei satelliti che compongono il programma IRIDE. L’immagine, una vista ad alta risoluzione di Roma con una risoluzione tre volte superiore a quella attualmente disponibile per l’acquisizione sistematica in Italia, è stata accolta con entusiasmo dagli scienziati e dai funzionari dell’ESA.

 

Il programma IRIDE, coordinato dall’ESA con il supporto dell’Agenzia spaziale italiana (ASI), mira a fornire dati per i servizi ambientali, di emergenza e di sicurezza in Italia. Il programma prevede il lancio di sei costellazioni di satelliti, che potrebbero includere più di 60 satelliti, e sarà operativo a pieno regime entro giugno 2026.

La prima immagine è stata acquisita il 23 marzo 2025 e mostra una vista dettagliata del centro storico di Roma, compresi il Colosseo, il Foro Romano e il Pantheon.

IRIDE sarà la prima costellazione di satelliti per l’osservazione della Terra sviluppata e gestita dall’Italia, e fornirà dati preziosi per una varietà di applicazioni.

Per approfondire.

Puglia, la geometria dei campi agricoli vista dai satelliti

Il cervello umano visto da vicino #imaging

La Superluna sopra il Partenone di Atene #imaging

La prima alba lunare catturata dal lander Blue Ghost #imaging