Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

La dataviz con i tutorial per realizzare le dataviz su Tableau #DataLiteracy

Non di soli grafici a barre vive chi si occupa di visualizzare dati. Il guaio è che molto spesso le visualizzazioni più complesse non sono presenti nativamente nei tool di dataviz. Succede ad esempio con Flourish, piattaforma browser based che prevede già la realizzazione di grafici più complessi come i diagrammi di Sankey o le radar chart. Mentre con Tableau Public, il tool cui ricorre nella gran parte dei casi il team di InfoData, per andare oltre il grafico a barre lo sforzo va oltre il semplice clic su un modello di grafico già predisposto.

L’aspetto positivo è che la comunità di utenti di Tableau è molto attiva sia sui forum ufficiali che sulle piattaforme social, dove sono numerosi i tutorial realizzati per spiegare anche ai novizi di questo software di dataviz come costruire visualizzazioni più complesse di un grafico a barre. Serviva però un lavoro di collazione, ovvero di raccolta di tutti questi tutorial in un unico spazio.

A realizzarlo ci ha pensato Lilla Rasztik, data analyst basata su Amsterdam, che ha costruito una dataviz nella quale ha raccolto i link ai tutorial pubblicati su YouTube per costruire visualizzazioni che vanno dai diagrammi di Voronoi fino alle waffle chart. Uno strumento utile sia per chi fosse alle prime armi nell’uso di Tableau che per chi invece già conosce il software ma volesse ampliare il portfolio delle proprie dataviz.

 

Per approfondire.

Data science for citizens e data literacy, come è cambiato il mestiere dello scienziato dei dati?

Think, Tally, Talk: a proposito di data literacy, come non visualizzare mezzo milione di morti

A cosa serve analizzare i dati? Una risposta arriva dal creathon di Coding girls #DataLiteracy

Digital literacy in Europa. Come migliorare la competenza digitale attraverso i dati

I compiti a casa per imparare la visualizzazione dei dati: la dataviz a dimensione di bambino.

Infopoetry, sonification and information design. C’è vita oltre le solite dataviz #ThinkTallyTeach