Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
economia

Più poveri dei nostri genitori? Redditi fermi (o in calo) per sette famiglie su dieci


Il numero delle famiglie che non hanno avuto incrementi di redditi rispetto al passato è enormemente aumentato. Ce ne siamo accorti.
L’ultimo studio del McKinsey Global Institute “Poorer than their parents? Flat or falling incomes in advanced economies” ha analizzato 25 economie avanzate: su 580 milioni di persone ben 540 (anche cumulando redditi da capitale e lavoro) hanno visto calare o stagnare la propria disponibilità rispetto al 2005. In sostanza siamo una generazione più povera a parità di professione, patrimonio, reddito. Più povera rispetto ai nostri genitori. E non per colpa nostra. E magari neppure per colpa di mamma e papà, o quantomeno non di tutte le mamme e i papà.
Come si legge sul Sole 24 Ore.com, “in Europa occidentale scontiamo ancora gli effetti della crisi finanziaria del 2008, che ha portato alla recessione più grave e duratura dal dopoguerra. Ma non è solo colpa della crisi. Si aggiungono infatti trend di lungo termine, tra cui la crescita economica bassa o negativa, l’aumento della vita media e il calo del tasso di fertilità (che determinano un decremento della popolazione attiva) e le nuove dinamiche del mercato del lavoro, caratterizzato da una domanda sempre minore di figure professionali poco specializzate. In aggiunta, le politiche di rigore nella gestione della spesa pubblica adottate in risposta alla crisi, con l’aumento della pressione fiscale e la riduzione dei piani di welfare, hanno ulteriormente aggravato la situazione in alcuni paesi, e fra questi l’Italia.
Per avere qualche numero: in 25 paesi sviluppati solo il 30% delle famiglie dispone di un reddito reale maggiore rispetto a dieci anni fa. Un fenomeno, quello del reddito reale stagnante o persino in calo, che tra il 1993 e il 2005 interessava meno di 10 milioni di individui, divenuti ben 540 milioni tra il 2005 e il 2014.
Da noi è un po’ peggio. In Italia poi  “solo” il 97% ha conosciuto redditi stagnanti o in calo. Per fare un paragone odioso in Svezia due su dieci si sono più poveri rispetto alle generazioni passate. Se poi si prende in considerazione il reddito disponibile dopo i trasferimenti fiscali diretti ed indiretti e le altre azioni del governo, la variazione è ancora più pronunciata. In Italia peggiora, arrivando al 100%, ma in Francia scende al 10% e in Svezia e USA ad un minimo 2%.
Per farla breve, nel dopoguerra ci siamo tutti un po’ arricchiti adesso i papà restano più ricchi dei loro figli.
Per indagare alcune cause di un ascensore sociale che almeno sotto il profilo dei redditi si è bloccato il suggerimento di  è di sfogliare l’ultima della Banca d’Italia sul 2015.
“Tra la fine degli anni Ottanta e il 2014, l’espansione della quota di popolazione a basso reddito si è accompagnata con un sostanziale cambiamento della sua composizione, più che dimezzandosi tra le famiglie di pensionati (dal 40 al 15 per cento), salendo tra quelle dei lavoratori dipendenti (dal 14 al 20 per cento) e, sebbene meno intensamente, dei lavoratori autonomi (dal 12 al 15 per cento)”
La questione dei giovani. “L’indebolimento, dagli anni Novanta, dell’economia italiana ha gravato in particolare sui più giovani: sono aumentate le opportunità di ingresso nel mercato del lavoro, ma le carriere lavorative sono diventate più intermittenti e i livelli retributivi iniziali inferiori a quelli dei coetanei di generazioni precedenti, nonostante il più alto livello di istruzione
 Meglio se sei figlio di papà. “Le generazioni più giovani hanno risposto a questo indebolimento della capacità di generare reddito rinviando l’uscita dalla famiglia di origine. Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Duemila la quota di giovani tra i 25 e i 34 anni che viveva ancora nella famiglia di origine è raddoppiata, da poco più di un quarto a circa la metà. Questi giovani hanno beneficiato delle migliori condizioni economiche dei loro genitori: il loro reddito equivalente è stato in media superiore a quello dei coetanei che avevano formato una nuova famiglia”.
 
Qui sotto trovate l’Info interattiva realizzata da McKinsey.  Buona lettura.

 
 

Ultimi commenti
  • vetralla |

    dire che i giovani restano in famiglia per beneficiare delle migliori condizioni economiche dei genitori è un elegante modo per nascondere la triste realtà fatta di bollette e tasse a cui il giovane pur lavorando non riesce a far fronte con un solo normale reddito da lavoro dipendente, quindi questi dovrebbe rinunciare fare rinunce, ad esempio all’automobile ma deve avere adeguati mezzi di trasporto rispetto ai suoi orari di lavoro, cosa a cui siamo lontani anni luce, sig

  • vetralla |

    dire che i giovani restano in famiglia per beneficiare delle migliori condizioni economiche dei genitori è un elegante modo per nascondere la triste realtà fatta di bollette e tasse a cui il giovane pur lavorando non riesce a far fronte con un solo normale reddito da lavoro dipendente, quindi questi dovrebbe rinunciare fare rinunce, ad esempio all’automobile ma deve avere adeguati mezzi di trasporto rispetto ai suoi orari di lavoro, cosa a cui siamo lontani anni luce, sig

  • Antonio Piccolo |

    Per tutti gli anni 70, 80, 90 siamo vissuti sopra le nostre possibilità con deficit statali del 14%, regalando pensioni e tollerando evasione fiscale. Ora il giochetto dell’economia drogata dai debiti è finito perché non possiamo più farne. Ed è una fortuna che coi tassi negativi dell’euro possiamo ancora tenere sotto controllo la finanza pubblica e sperare in un ribasso delle tasse. Ci vorranno anni.

  • Antonio Piccolo |

    Per tutti gli anni 70, 80, 90 siamo vissuti sopra le nostre possibilità con deficit statali del 14%, regalando pensioni e tollerando evasione fiscale. Ora il giochetto dell’economia drogata dai debiti è finito perché non possiamo più farne. Ed è una fortuna che coi tassi negativi dell’euro possiamo ancora tenere sotto controllo la finanza pubblica e sperare in un ribasso delle tasse. Ci vorranno anni.

  • Antonella Nobili |

    Io sono una donna di 45 anni. Premetto che ora convivo e con una bambina di 4 anni e mezzo e fino a poco tempo fa abitavo con mio padre perché ero senza lavoro. Ho lavorato per un anno intero, ora faccio la mamma a tempo pieno e nel frattempo sto cercando un nuovo lavoro ma vorrei dire allo stato italiano di rimettersi ai pari dell’unione europea. Perché se qui non trovo lavoro e con famiglia a carico non c’è un minimo di sussidio economico, mentre nel resto dell’Europa c’è una sorta di aiuto economico e uno si può permettere di fare famiglia anche senza un lavoro! No ditemi come si può fare l’unione se non si è equivalente in tutto il resto d’Europa?? Come possiamo continuare così?

Suggeriti