Quando c’è da cambiare la Costituzione, in Italia l’affluenza al voto è determinante. Nel senso che più è bassa più è facile che la riforma venga approvata. Perlomeno, è stato così nelle due occasioni in cui gli elettori sono stati chiamati al voto per modificare alcune parti della Carta entrata in vigore il 1 gennaio 1948.
Basta mettere a confronto i dati relativi ai referendum del 2001 e del 2006, disponibili sul sito del ministero dell’Interno, per vedere come l’affluenza abbia rappresentato un discrimine importante rispetto al risultato finale. Quindici anni fa, quando gli italiani furono chiamati ad approvare la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dai governi del centrosinistra, la partecipazione al voto non andò oltre il 53,32% registrato in provincia di Bologna. Addirittura, in provincia di Crotone andò alle urne appena il 16% degli aventi diritto. E, con la sola eccezione della Val d’Aosta, fu un vero e proprio trionfo per il sì.
Cinque anni più tardi toccò invece alla riforma federalista elaborata dalla maggioranza di centrodestra. Questa volta l’affluenza fu più alta, in provincia di Ravenna e di Bologna si superò il 66%, e in generale non si andò sotto il 35%. Una partecipazione maggiore, dunque, che però si tradusse in una vittoria del no. Il voto favorevole alle modifiche della Carta vinse solo in Lombardia e Veneto, regioni storicamente roccaforte di quella Lega Nord che la modifica federale dello Stato aveva ispirato e posto come condizione per entrare nell’alleanza di governo.
Lo si vede bene nella parte superiore dell’infografica, con i punti verdi che rappresentano la situazione nel 2006 e quelli rossi relativi al 2001 che occupano due zone distinte del grafico. Con i filtri sulla destra è possibile analizzare la situazione nelle regioni del nord, del centro, del sud e delle isole, isolare la singola regione o anche la singola provincia. Mentre, nella seconda parte, è possibile vedere una mappa dell’affluenza, che mostra come in entrambe le occasioni siano stati gli elettori delle regioni del Nord quelli che si sono recati maggiormente alle urne in occasione degli ultimi due referendum costituzionali.
Il quadro che emerge porterebbe insomma a dire che è l’elettorato di centrosinistra a mobilitarsi sempre quando si tratta di modificare la Costituzione. Riuscendo così a promuovere le riforme di un governo “amico” e respingendo quelle di un esecutivo di centrodestra. Circostanza che in qualche modo dovrebbe far sorridere Matteo Renzi che, per quanto a capo di un governo sostenuto anche dai voti del Nuovo Centrodestra, è comunque il segretario del Pd.
Rispetto agli ultimi due referendum costituzionali, però, c’è un’ulteriore variabile da tenere in considerazione: il Movimento 5 Stelle. Una formazione che, dopo averla osteggiata in Parlamento, sta conducendo una campagna feroce per il no alla riforma. E quindi la domanda è: riuscirà a “militarizzare” il proprio elettorato e a portarlo alle urne? E saprà convincerlo a votare no in maniera compatta?
Intanto, dai numeri del passato emerge come una bassa affluenza favorisca l’approvazione delle riforme. Vista la stagione, però, questa volta c’è poco da “andare al mare”, come recita il refrain utilizzato per invitare gli italiani a disertare le urne. Ma tra scuole chiuse per dar spazio ai seggi e ponte dell’Immacolata che si apre tre giorni dopo il voto, è possibile che molti elettori scelgano invece di “andare in montagna”. Chissà se e quanto questa circostanza potrà pesare sull’affluenza e, di conseguenza, sull’esito finale del referendum.