Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
tecnologia

Cosa sappiamo del modello Vitruvian-1?

Liberamente ispirato all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, si definisce «orgogliosamente allenato in Italia». Il modello italiano di intelligenza artificiale Vitruvian-1 (per gli amici V1) è da alcuni giorni aperto al pubblico.

«Siamo in versione beta – commenta al Sole 24 Ore Nicola Grandis, il papà di V1 – e ci aspettiamo tra le 50 e le 200mila visite con l’obiettivo, tra dieci o quindici giorni, di aprire le API e quindi essere pronti a fornire servizi alle aziende». Come tiene subito a precisare il ceo e fondatore della start up italiana ASC27, è un modello di AI con capacità di ragionamento, consuma meno, inquina meno, ma non è un chatbot come gli altri. Non è progettato per fare discorsi o intrattenere gli utenti. V1 è stato pensato per rispondere a problemi ed esigenze concrete, è sviluppato per supportare le persone nelle proprie attività, aiutare le aziende a risolvere problemi e suggerire soluzioni a questioni complesse. Qui l’articolo sul Sole 24 Ore.com

Per approfondire. 

Arriva Italia 9B. Come funziona e quali vantaggi dà un large language model italiano?

Tutta la potenza di calcolo che serve ai chatbot per trattenere i cervelli in fuga

Claude 3 di Anthropic è più potente di ChatGPt? Ecco quello che c’è da sapere.

Arriva anche in Italia l’app Gemini. Ecco cosa cambia e come funziona