Minecraft è uno di quei pochi giochi a cui è difficile mettere il timer. Chi vi scrive è un padre che come regola mette sempre il timer al proprio figlio minorenne. Il punto è che nel mondo dell’educazione digitale, questo videogioco che è quanto di più simile al Lego del mondo reale, si è già affermato come uno strumento potente per coinvolgere gli studenti in esperienze di apprendimento. L’ultima novità è “Peter is Here”, che unisce Minecraft Education Edition con l’intelligenza artificiale (AI) per insegnare ai giovani studenti l’importanza di preservare il nostro patrimonio culturale attraverso la tecnologia. Per parlare di apprendimento e videogame siamo con Simonetta Anelli e Monica Boccoli che da diversi anni sperimentano percorsi di robotica educativa e di didattica immersiva in edMondo-Indire e in Minecraft. Il loro approccio è partire da zero, usare Minecraft solo come punto di arrivo per integrare nella didattica lezioni frontali, quaderni, progetti e videogiochi. Sull’intelligenza artificiale c’è qualche perplessità di fondo. Buona visione.
Cosa c’è nel video? Nell’intervista realizzata da Luca Tremolada per il programma “Toy Talk” con ospiti Simonetta Anelli e Monica Boccoli, note come “Maestre a Cubetti”. Le due insegnanti spiegano la loro metodologia innovativa basata sull’uso della tecnologia, dei videogiochi e della programmazione visuale a blocchi (come Minecraft e robotica educativa) nella didattica. Il nome “Maestre a Cubetti” nasce proprio dall’uso di questi blocchi educativi, superando la tradizionale didattica “a righe” o “a quadretti”.
Le insegnanti raccontano la loro esperienza, iniziata nei mondi virtuali (come Edmondo dell’INDIRE) e proseguita con l’uso di Minecraft, scelto anche perché gli studenti ne avevano già familiarità. Tra i progetti menzionati c’è la ricostruzione virtuale del ponte sul fiume Po e del centro storico di Cremona, esempi concreti di come questi strumenti possano arricchire l’apprendimento coinvolgendo diverse discipline.
Le altre puntate di Think Tally Talk e Ai
Space economy: anche i satelliti possono essere intelligenti?
OpenAi sta davvero inseguendo il modello degli antichi keiretsu? #ThinkTallyTalk
L’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria: cosa vuol dire e quali sono i vantaggi?
Come si selezionano i talenti con l’intelligenza artificiale? #ThinkTallyTalk
Fake news, diritto all’oblio e OnlyFans #ThinkTallyTalk
Storie di C.e.s.a.r.e, manifattura e Ai generativa. Il video
Finanza, algoritmi e investimenti Ai driven. Cosa sappiamo finora? #ThinkTallyTalk
Come cambierà l’accesso alle norme (e alle leggi) con l’Ai gen #ThinkTallyTalk
L’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria: cosa vuol dire e quali sono i vantaggi?
Via libera all’Ai Act da parte dei Paesi europei. Cosa succede adesso? #ThinkTallyTalk
Come portare l’Ai nelle Pmi? #ThinkTallyTalk
Assistenti virtuali, API e intelligenza artificiale #ThinkTallyTalk