16 maggio 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Info Data

Le notizie raccontate con i numeri

Info Data
  • Home
  • 24+
  • cronaca
  • economia
  • finanza
  • norme
  • politica
  • scienze
  • sport
  • tecnologia
  • Chi Siamo
  • Archivio
  • Cerca

Hot Topics:

  • A proposito di dati
  • Coronavirus
  • Cronaca critica dei dati
  • Data Analysis
  • Dataviz and tools
  • Number of the Day
  • Pensiero critico dei dati
  • Statistica spiegata
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Finanza

    • finanza
    • 15 Maggio 2025

    Ricerca e sviluppo: la Cina ha raggiunto gli Stati Uniti in poco più di venti anni

    La spesa globale in ricerca e sviluppo (R&S) è quasi triplicata negli ultimi due decenni, passando dai mille miliardi di dollari registrati nel 2000 ai circa tremila miliardi del 2023. Una crescita...

    Enrico Calabrese

    • finanza
    • 14 Maggio 2025

    Colazione da ricchi, cena da poveri: quanto guadagni (davvero) ogni giorno nel mondo

    Uno studio di Visual Capitalist ha raccontato con i grafici la disparità nei redditi giornalieri tra i cittadini più ricchi e più poveri in 25 Paesi, utilizzando dati sul potere d’acquisto. L’analisi...

    Infodata

    • cronaca
    • 10 Maggio 2025

    La spesa militare globale è aumentata per il decimo anno consecutivo, raggiungendo i 2718 miliardi di dollari nel 2024

    La spesa militare globale è aumentata per il decimo anno consecutivo, raggiungendo i 2718 miliardi di dollari nel 2024. Si tratta del più forte incremento dalla fine della guerra fredda. Questo è quanto...

    Infodata

    • economia
    • 8 Maggio 2025

    Cosa è FOIAbot? Un chatbot per la trasparenza della pubblica amministrazione

    Un bot per la trasparenza della pubblica amministrazione: si chiama FOIAbot, è disponibile nello store di ChatGPT ed è stato addestrato per aiutare nella compilazione delle istanze di accesso generalizzato....

    Luca Tremolada

    • cronaca
    • 8 Maggio 2025

    Cina vs Stati Uniti: chi vincerà la guerra commerciale? In un grafico

    La guerra commerciale innescata dai dazi di Trump ha smosso il dibattito su come l’attuale assetto commerciale mondiale possa subire variazioni e mutare. Più in dettaglio, la Cina è uno dei paesi che...

    David Ruffini

    • cronaca
    • 6 Maggio 2025

    Spesa militare, nel 2024 il più forte aumento dalla fine della guerra fredda

    La spesa militare globale è aumentata per il decimo anno consecutivo, raggiungendo i 2718 miliardi di dollari nel 2024. Si tratta del più forte incremento dalla fine della guerra fredda. Questo è quanto...

    Enrico Calabrese

    • economia
    • 3 Maggio 2025

    Pare che alla fin fine le disuguaglianze non facciano bene neanche ai più ricchi.

    Pare che alla fin fine le disuguaglianze non facciano bene neanche ai più ricchi. Mentre Donald Trump rilancia politiche autarchiche che rivendicano la superiorità del modello americano, uno studio internazionale...

    Infodata

    • finanza
    • 27 Aprile 2025

    I nuovi dati sul gap salariale fra uomini e donne. Continua a non cambiare niente

    Quando si dice che le donne ogni mese guadagnano in media meno degli uomini c’è sempre chi alza la mano per obiettare che “ok, ma perché è tanto diffuso il part time fra la popolazione femminile”,...

    Cristina Da Rold

    • finanza
    • 26 Aprile 2025

    Dove sono in Italia gli impianti di energia eolica?

    Puglia e Basilicata, ma anche Sicilia, Sardegna e Calabria. È in queste regioni che si concentra la produzione di energia eolica in Italia. Per realizzare la mappa delle pale attive nel nostro paese,...

    Infodata

    • economia
    • 25 Aprile 2025

    Lavoro, chi usa di più l’intelligenza artificiale generativa (negli Stati Uniti)

    Sono passati più di due anni da quando ChatGPT è stato reso pubblico da parte di OpenAI e da allora milioni di persone hanno cominciato – seppur con velocità diverse – ad interfacciarsi quotidianamente...

    Luca Tremolada

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.