10 maggio 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Info Data

Le notizie raccontate con i numeri

Info Data
  • Home
  • 24+
  • cronaca
  • economia
  • finanza
  • norme
  • politica
  • scienze
  • sport
  • tecnologia
  • Chi Siamo
  • Archivio
  • Cerca

Hot Topics:

  • A proposito di dati
  • Coronavirus
  • Cronaca critica dei dati
  • Data Analysis
  • Dataviz and tools
  • Number of the Day
  • Pensiero critico dei dati
  • Statistica spiegata
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Immigrazione

    • cronaca
    • 11 Ottobre 2024

    Nel 2023 l’Italia ha rilasciato 330mila permessi di soggiorno

    Sono 330.730 i permessi di soggiorno rilasciati dal nostro paese nel corso del 2023, un dato in calo del 26,4% rispetto al 2022. Una contrazione, spiega Istat che ha diffuso il dato, legata alla riduzione...

    Riccardo Saporiti

    • economia
    • 19 Ottobre 2023

    Gli immigrati in Italia generano il 9% del Prodotto interno lordo

    Vale 154 miliardi, ovvero il 9% del totale, il prodotto interno lordo generato dai lavoratori immigrati in Italia. Il dato è contenuto nel Rapporto annuale 2023 sull’economia dell’Immigrazione, curato...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 12 Ottobre 2023

    Migranti, i numeri degli sbarchi nei primi otto mesi del 2023

    Messa in ombra dall’attacco di Hamas contro la popolazione israeliana, l’ultima polemica che agitava le acque della politica italiana era dedicata ai migranti. O meglio, al fatto che la Cassazione...

    Riccardo Saporiti

    • economia
    • 7 Luglio 2022

    Oltre l’accoglienza, quali ostacoli devono affrontare gli stranieri per lavorare nell’Ue

    Bene l’accoglienza, ma poi? L’invasione russa dell’Ucraina ha generato una forte risposta solidale da parte dell’Europa, anche da quei paesi come la Polonia spesso ostili di fronte...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 14 Febbraio 2022

    Gli italiani d’America nel 1900 #mapping

    In totale erano 484mila, più di uno su tre viveva nello stato di New York: l’anno è il 1900 e questi sono gli italiani d’America. Il dato arriva dalla versione digitale di un documento d’epoca,...

    Riccardo Saporiti

    • politica
    • 10 Novembre 2021

    La Bielorussia fa partire i migranti, ma imprigiona gli oppositori. Ecco i dati

    Gli occhi del mondo, o almeno quelli dell’Europa, sono puntati al confine tra Bielorussia e Polonia, limite orientale del territorio dell’Unione europea. Qui, dove centinaia di migranti provenienti...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 16 Luglio 2021

    Nel 2020 in Europa sono stati individuati 575mila immigrati clandestini

    Nel 2020 le forze dell’ordine dei paesi europei hanno individuato 557mila immigrati irregolari. Di questi, solo 23mila sono stati identificati da Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Da sole...

    Riccardo Saporiti

    • politica
    • 13 Luglio 2021

    La popolazione dell’Unione europea sta invecchiando. Scopri i fattori che incidono sull’andamento demografico

    Nel grafico sopra puntano il puntatore del mouse sul dato del 2020 si può provare a tracciare l’andamento della popolazione nell’Ue e nei Paesi membri. Se l’azzeccate siete bravi. Nel...

    Luca Tremolada

    • cronaca
    • 13 Luglio 2021

    L’Italia non è in grado di attirare immigrati laureati

    Che succede se si incrociano i dati relativi alla percentuale di cittadini europei laureati con quella degli extracomunitari con lo stesso titolo di studio? Succede che non emerge una correlazione, ovvero...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 29 Marzo 2021

    Cosa è accaduto all'”emergenza immigrazione” nel primo anno di pandemia?

    Un calo del 75% in Italia, del 70% in Germania, del 19% in Francia. In un’Europa alle prese con la pandemia da nuovo coronavirus, nel 2020 sono calate anche le richieste di asilo politico. Lo affermano...

    Riccardo Saporiti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.