16 maggio 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Info Data

Le notizie raccontate con i numeri

Info Data
  • Home
  • 24+
  • cronaca
  • economia
  • finanza
  • norme
  • politica
  • scienze
  • sport
  • tecnologia
  • Chi Siamo
  • Archivio
  • Cerca

Hot Topics:

  • A proposito di dati
  • Coronavirus
  • Cronaca critica dei dati
  • Data Analysis
  • Dataviz and tools
  • Number of the Day
  • Pensiero critico dei dati
  • Statistica spiegata
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Italia

    • tecnologia
    • 12 Maggio 2025

    Cos’è il Mother’s Index e cosa ci dice della condizione delle madri italiane

    Il Mother’s Index è un indicatore sviluppato da Save the Children per attribuire un valore numerico ai diritti delle madri. O meglio, a quanto siano riconosciuti e rispettati all’interno della...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 29 Aprile 2025

    Auto elettrica, in Europa calano le immatricolazioni, ma aumentano le colonnine

    Il 2024 si è chiuso con un calo del 3% nelle immatricolazioni di auto elettriche (BEV) rispetto all’anno precedente, ma i punti di ricarica sono cresciuti del 37%. Il dato arriva dall’edizione...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 25 Aprile 2025

    L’inverno demografico non è un problema soltanto italiano

    In due paesi dell’Unione europea su tre si fanno meno figli che nel 2000. Non solo: il 2023 ha visto un calo del tasso di fertilità a 1,38 figli per donna rispetto agli 1,46 dell’anno precedente....

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 18 Aprile 2025

    È uscito il report europeo sugli open data: Italia promossa #BuoneFeste

    L’Unione europea ha pubblicato l’Open data maturity report 2024, documento che valuta la qualità, la quantità e l’impatto degli open data rilasciati nei 27 paesi che la compongono....

    Riccardo Saporiti

    • economia
    • 18 Marzo 2025

    In Europa un lavoratore ‘green’ su cinque è italiano

    Eurostat li definisce come i lavoratori dell’environmental economy, sono cioé quelle persone che si occupano di protezione ambientale, gestione dei rifiuti e delle acque, tutela della biodiversità,...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 5 Marzo 2025

    Gli impianti di energia eolica in Italia sono soprattutto nel Mezzogiorno

    Puglia e Basilicata, ma anche Sicilia, Sardegna e Calabria. È in queste regioni che si concentra la produzione di energia eolica in Italia. Per realizzare la mappa delle pale attive nel nostro paese,...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 28 Gennaio 2025

    Per che cosa e quanto viene usata l’intelligenza artificiale dalle imprese italiane

     Più di una su due la utilizza per estrarre informazioni da un testo, il 45,3% la impiega per generare un testo, che sia scritto o parlato, due su cinque per effettuare riconoscimento vocale. Sono...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 11 Ottobre 2024

    Nel 2023 l’Italia ha rilasciato 330mila permessi di soggiorno

    Sono 330.730 i permessi di soggiorno rilasciati dal nostro paese nel corso del 2023, un dato in calo del 26,4% rispetto al 2022. Una contrazione, spiega Istat che ha diffuso il dato, legata alla riduzione...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 25 Luglio 2024

    In un anno gli impianti fotovoltaici sono aumentati del 27%

    Sono 1,68 milioni gli impianti fotovoltaici presenti sui tetti degli edifici residenziali ed industriali del nostro paese. Il dato è aggiornato a marzo del 2024 e certifica che nei 12 mesi precedenti...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 8 Luglio 2024

    Cosa sappiamo dei bambini che frequentano i centri estivi

    Il dato è aggiornato al 2019, ma la questione, come sa bene chiunque abbia un figlio o una figlia tra i 3 ed i 14 anni, è molto attuale, non foss’altro per la stagione. E il dato dice che nel nostro...

    Riccardo Saporiti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.