12 maggio 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Info Data

Le notizie raccontate con i numeri

Info Data
  • Home
  • 24+
  • cronaca
  • economia
  • finanza
  • norme
  • politica
  • scienze
  • sport
  • tecnologia
  • Chi Siamo
  • Archivio
  • Cerca

Hot Topics:

  • A proposito di dati
  • Coronavirus
  • Cronaca critica dei dati
  • Data Analysis
  • Dataviz and tools
  • Number of the Day
  • Pensiero critico dei dati
  • Statistica spiegata
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Trasporti

    • economia
    • 26 Maggio 2022

    Trasporti, è Genova la città più cara d’Italia

    Si spendono 46 euro, di media, per un abbonamento mensile al trasporto pubblico locale, il carburante costa 2,19 euro al litro. Spetta a Genova il titolo di città dove la mobilità è più cara. Almeno,...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 14 Marzo 2022

    Ecco di quanto è aumentata la benzina nel distributore dietro casa tua

    L’aumento dei prezzi di benzina e diesel lo ha toccato con mano ogni automobilista, o camionista, che abbia dovuto fare il pieno negli ultimi giorni. Utilizzando gli open data del ministero per...

    Riccardo Saporiti

    • economia
    • 29 Dicembre 2021

    Auto elettrica, dove si ricarica meglio? Ecco le stazioni di servizio provincia per provincia

    La crescita delle vendite delle auto elettriche è inarrestabile, e in tutta Europa siamo già a un quarto del totale delle immatricolazioni nelle sole varianti full electric e plugin hybrid. Nonostante...

    Andrea Gianotti

    • cronaca
    • 14 Giugno 2021

    E se prendessimo il treno al posto dell’aereo?

    Lo scorso 14 maggio l’Assemblea nazionale francese ha detto stop ai voli interni che possono essere sostituiti da un treno che arrivi a destinazione in meno di due ore e mezza. Un limite che inizialmente...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 21 Maggio 2021

    Treni, il crollo dei passeggeri nel 2020 raccontato con un grafico

    Per larga parte dello scorso anno, almeno in Italia, hanno viaggiato al 50% della capienza, una misura introdotta per contenere la diffusione del Sars-CoV-2. Tra questo, le scuole e le università in Dad...

    Riccardo Saporiti

    • cronaca
    • 8 Febbraio 2019

    Possiamo avere città sostenibili con così poche metropolitane?

    Secondo quanto emerge dal recente rapporto Pendolaria di Legambiente, sono sempre di più le persone che prendono la metropolitana ogni giorno: oltre 2,7 milioni di persone fra tutte e sette le città...

    Cristina Da Rold

    • cronaca
    • 12 Novembre 2018

    Dalle metropolitana di Londra a quella di Roma: evoluzione e numeri dei treni sottoterra

    La prima fu "The Tube", a Londra (già nel 1863) . Poi il successo dei treni metropolitani si allargò. E in Italia? Si dovette aspettare gli anni '50 per Roma...

    Andrea Gianotti

    • economia
    • 18 Aprile 2015

    I trasporti dominano l’export italiano. Crescita degli scambi con Usa del 48,5%

    Stati Uniti e auto. In termini geografici e settoriali si spiega soprattutto così il buon risultato dell’export italiano di febbraio, in crescita del 2,5% rispetto al mese precedente e di quasi quattro...

    Infodata

    • economia
    • 5 Aprile 2015

    Il risveglio del traffico merci: il trasporto aereo guida la ripartenza

    Spiragli di ripresa dal traffico merci. Il centro studi Confetra evidenzia come l’andamento positivo del traffico italiano delle merci rilevato nel primo semestre 2014 si sia rafforzato nel secondo...

    Infodata

    • economia
    • 11 Marzo 2015

    Piano Juncker, l’Italia punta su Pmi e Banda Larga

    Il ministero dell’Economia plaude alla decisione di Cdp di partecipare al «piano Juncker» con 8 miliardi di finanziamenti. Andranno a progetti nazionali inseriti nel piano e non passeranno quindi per...

    Infodata

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.